logo desktop
logo mobile
 
HOME
PERIODI e ASS. PARROCCHIALI
Periodo 1922-1969
Periodo 1969-2022
Associazioni Parrocchiali
PANNELLI VIRTUALI
I VOLTI DELLA A.C.
Il volto femminile dell'AC
Il volto maschile dell'AC
Il volto ecclesiale dell'AC
ARCHIVI INFORMATIVI
Articoli di approfondimento
Documenti di approfondimento
MULTIMEDIA
Raccolte foto e immagini
Video
Podcast
CONTATTI
Comunica con noi
Privacy Policy
Cookie Policy
  • HOME
  • PERIODI e ASS. PARROCCHIALI
    • Periodo 1922-1969
    • Periodo 1969-2022
    • Associazioni Parrocchiali
  • PANNELLI VIRTUALI
  • I VOLTI DELLA A.C.
    • Il volto femminile dell'AC
    • Il volto maschile dell'AC
    • Il volto ecclesiale dell'AC
  • ARCHIVI INFORMATIVI
    • Articoli di approfondimento
    • Documenti di approfondimento
  • MULTIMEDIA
    • Raccolte foto e immagini
    • Video
    • Podcast
  • CONTATTI
    • Comunica con noi
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy


Periodo 1922-1969
In questo periodo storico potrete leggere gli atti costitutivi di quasi tutte le nostre associazioni parrocchiali; inoltre vengono raccontati alcuni momenti difficili vissuti dall’AC diocesana, soprattutto durante il Fascismo. L’associazione seppe reagire, però, con grande forza.
La prima parte della nostra storia associativa inizia con il racconto della vita di Armida Barelli, fondatrice della GF e di Carmela Resen; si prosegue con gli atti costitutivi delle associazioni parrocchiali e la vita associativa nella nostra Arcidiocesi.

L’AC affronta poi il difficile periodo fascista, durante il quale molti associati reagiranno entrando nella Resistenza. Il 1948 vede la nascita dei Comitati Civici e numerosi raduni e pellegrinaggi. Non va poi dimenticata l’attività ricreativa della FARI. In questo periodo i settori femminili e maschili sono ancora separati e possiamo dire che, fin dall’inizio, nella nostra associazione un ruolo fondamentale lo ebbero proprio le donne.

Nei QR code potrete leggere i numerosi (e per fortuna ben conservati) documenti del nostro archivio che ci raccontano la nostra storia associativa ai suoi inizi. Qui emerge il ruolo fondamentale dell’AC nel rapportarsi con la storia del nostro territorio, soprattutto negli anni 1948-50.
PANNELLI: periodo 1922-1969
In questo periodo storico potrete leggere gli atti costitutivi di quasi tutte le nostre associazioni parrocchiali; inoltre vengono raccontati alcuni momenti difficili vissuti dall’AC diocesana, soprattutto durante il Fascismo. L’associazione seppe reagire, però, con grande forza.
  • Gli inizi della nostra storia Gli inizi della nostra storia
  • La presenza dell’AC sul territorio diocesano La presenza dell’AC sul territorio diocesano
  • Gli atti costitutivi Gli atti costitutivi
  • La vita associativa La vita associativa
  • AC e rapporti con il fascismo AC e rapporti con il fascismo
  • Biografie resistenti Biografie resistenti
  • Comitati civici Comitati civici
  • 1948: l'anno dei raduni 1948: l'anno dei raduni
  • Attività ricreativa Attività ricreativa
  • Vita spirituale degli appartenenti all’Azione Cattolica Vita spirituale degli appartenenti all’Azione Cattolica
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10

► HOME
PERIODI e ASS. PARROCCHIALI
► Periodo 1922-1969
► Periodo 1969-2022
► Associazioni Parrocchiali
► PANNELLI VIRTUALI
I VOLTI DELLA A.C.
► Il volto femminile dell'AC
► Il volto maschile dell'AC
► Il volto ecclesiale dell'AC
ARCHIVI INFORMATIVI
► Articoli di approfondimento
► Documenti di approfondimento
MULTIMEDIA
► Raccolte foto e immagini
► Video
► Podcast
CONTATTI
► Comunica con noi
► Privacy Policy
► Cookie Policy
SEGUICI SU SEGUICI SU

La mostra dei 100 anni dell'Azione Cattolica di Gorizia
Via del Seminario, 7 - 34170 GORIZIA
80006670311
info@acgcento.azionecattolicagorizia.it

Leggi la nostra Privacy Policy e la nostra Cookie Policy

CMS e realizzazione: Web&Multimedia

La struttura principale di questo sito utilizza esclusivamente cookie tecnici essenziali o di navigazione e NON fa uso cookie di profilazione. Sono inoltre utilizzati cookie di terze parti, legati esclusivamente alla presenza dei plugin di social media (Facebook, YouTube) e al sistema di statistiche sugli accessi (ShinyStat).

Per maggiori dettagli leggi l'informativa estesa facendo clic sul link seguente: Cookie Policy. Continuando la navigazione si acconsente all'utilizzo dei cookie. Per chiudere questo pannello fai clic sul pulsante di chiusura.
La struttura principale di questo sito utilizza esclusivamente cookie tecnici essenziali o di navigazione e NON fa uso cookie di profilazione. Sono inoltre utilizzati cookie di terze parti, legati esclusivamente alla presenza dei plugin di social media (Facebook, YouTube) e al sistema di statistiche sugli accessi (ShinyStat).

Per maggiori dettagli leggi l'informativa estesa facendo clic sul link seguente: Cookie Policy. Continuando la navigazione si acconsente all'utilizzo dei cookie. Per chiudere questo pannello fai clic sul pulsante di chiusura.