logo desktop
logo mobile
 
HOME
PERIODI e ASS. PARROCCHIALI
Periodo 1922-1969
Periodo 1969-2022
Associazioni Parrocchiali
PANNELLI VIRTUALI
I VOLTI DELLA A.C.
Il volto femminile dell'AC
Il volto maschile dell'AC
Il volto ecclesiale dell'AC
ARCHIVI INFORMATIVI
Articoli di approfondimento
Documenti di approfondimento
MULTIMEDIA
Raccolte foto e immagini
Video
Podcast
CONTATTI
Comunica con noi
Privacy Policy
Cookie Policy
  • HOME
  • PERIODI e ASS. PARROCCHIALI
    • Periodo 1922-1969
    • Periodo 1969-2022
    • Associazioni Parrocchiali
  • PANNELLI VIRTUALI
  • I VOLTI DELLA A.C.
    • Il volto femminile dell'AC
    • Il volto maschile dell'AC
    • Il volto ecclesiale dell'AC
  • ARCHIVI INFORMATIVI
    • Articoli di approfondimento
    • Documenti di approfondimento
  • MULTIMEDIA
    • Raccolte foto e immagini
    • Video
    • Podcast
  • CONTATTI
    • Comunica con noi
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy


I PANNELLI VIRTUALI
Un percorso per scoprire la nostra storia associativa

In questa sezione troverete i testi di tutti i pannelli della mostra, dal primo dedicato agli inizi della nostra storia fino all’ultimo dedicato al volto dell’Azione Cattolica.

Questo percorso vi permette di scoprire la nostra storia associativa partendo dagli atti costitutivi delle parrocchie, passando attraverso le biografie resistenti e i comitati civici.

Il secondo periodo della nostra storia si apre con lo statuto del 1969, e prosegue con il racconto della vita associativa dell’ACR, dei giovani e degli adulti. Non possiamo poi dimenticare l’importanza del nostro archivio, fondamentale per la realizzazione della mostra, le tessere dell’associazione e i volti dell’AC di Gorizia.

***
AC e rapporti con il fascismo
AC e rapporti con il fascismo
CONTENUTI CORRELATI
Articoli di approfondimento (n.0)
Articoli di approfondimento (n.0)
Documenti di approfondimento (n.2)
Documenti di approfondimento (n.2)
Progetto dello Statuto Organico ACI - 1939
Il progetto dello statuto organico presenta un modello di organizzazione verticistica che, come Organismo Supremo, pone una Commissione Cardinalizia “(tre Cardinali Vescovi residenziali)”, supportata da un Segretario della Commissione “(Vescovo residenziale, Assistente Ecclesiastico Generale)”
Progetto dello Statuto Organico ACI - 1939
Il progetto dello statuto organico presenta un modello di organizzazione verticistica che, come Organismo Supremo, pone una Commissione Cardinalizia “(tre Cardinali Vescovi residenziali)”, supportata da un Segretario della Commissione “(Vescovo residenziale, Assistente Ecclesiastico Generale)”
Relazione sull’attività della Giunta del 1935/36
Il documento, dopo una densa analisi introduttiva, dedica delle interessanti note sullo stato delle federazioni Diocesane delle Unione Uomini e Unione Donne e sulle sezioni laureati e studenti universitari
Relazione sull’attività della Giunta del 1935/36
Il documento, dopo una densa analisi introduttiva, dedica delle interessanti note sullo stato delle federazioni Diocesane delle Unione Uomini e Unione Donne e sulle sezioni laureati e studenti universitari
Raccolte foto e immagini (n.1)
Raccolte foto e immagini (n.1)
La bandiera di Lucinico
Dopo la firma del Concordato dei Patti Lateranensi (1929), emersero conflitti e difficoltà nel rapporto tra il regime fascista e la Chiesa. Nel marzo 1931 ci fu una fitta campagna di stampa contro le associazioni cattoliche cui seguirono devastazioni di sedi, percosse e minacce a singoli esponenti.
La bandiera di Lucinico, che è stata messa in salvo durante i fatti del 1931, rappresenta proprio un emblema di quei tempi.
La bandiera di Lucinico
Dopo la firma del Concordato dei Patti Lateranensi (1929), emersero conflitti e difficoltà nel rapporto tra il regime fascista e la Chiesa. Nel marzo 1931 ci fu una fitta campagna di stampa contro le associazioni cattoliche cui seguirono devastazioni di sedi, percosse e minacce a singoli esponenti.
La bandiera di Lucinico, che è stata messa in salvo durante i fatti del 1931, rappresenta proprio un emblema di quei tempi.
Video (n.)
Video (n.)
Podcast (n.)
Podcast (n.)

► HOME
PERIODI e ASS. PARROCCHIALI
► Periodo 1922-1969
► Periodo 1969-2022
► Associazioni Parrocchiali
► PANNELLI VIRTUALI
I VOLTI DELLA A.C.
► Il volto femminile dell'AC
► Il volto maschile dell'AC
► Il volto ecclesiale dell'AC
ARCHIVI INFORMATIVI
► Articoli di approfondimento
► Documenti di approfondimento
MULTIMEDIA
► Raccolte foto e immagini
► Video
► Podcast
CONTATTI
► Comunica con noi
► Privacy Policy
► Cookie Policy
SEGUICI SU SEGUICI SU

La mostra dei 100 anni dell'Azione Cattolica di Gorizia
Via del Seminario, 7 - 34170 GORIZIA
80006670311
info@acgcento.azionecattolicagorizia.it

Leggi la nostra Privacy Policy e la nostra Cookie Policy

CMS e realizzazione: Web&Multimedia

La struttura principale di questo sito utilizza esclusivamente cookie tecnici essenziali o di navigazione e NON fa uso cookie di profilazione. Sono inoltre utilizzati cookie di terze parti, legati esclusivamente alla presenza dei plugin di social media (Facebook, YouTube) e al sistema di statistiche sugli accessi (ShinyStat).

Per maggiori dettagli leggi l'informativa estesa facendo clic sul link seguente: Cookie Policy. Continuando la navigazione si acconsente all'utilizzo dei cookie. Per chiudere questo pannello fai clic sul pulsante di chiusura.
La struttura principale di questo sito utilizza esclusivamente cookie tecnici essenziali o di navigazione e NON fa uso cookie di profilazione. Sono inoltre utilizzati cookie di terze parti, legati esclusivamente alla presenza dei plugin di social media (Facebook, YouTube) e al sistema di statistiche sugli accessi (ShinyStat).

Per maggiori dettagli leggi l'informativa estesa facendo clic sul link seguente: Cookie Policy. Continuando la navigazione si acconsente all'utilizzo dei cookie. Per chiudere questo pannello fai clic sul pulsante di chiusura.