logo desktop
logo mobile
 
HOME
PERIODI e ASS. PARROCCHIALI
Periodo 1922-1969
Periodo 1969-2022
Associazioni Parrocchiali
PANNELLI VIRTUALI
I VOLTI DELLA A.C.
Il volto femminile dell'AC
Il volto maschile dell'AC
Il volto ecclesiale dell'AC
ARCHIVI INFORMATIVI
Articoli di approfondimento
Documenti di approfondimento
MULTIMEDIA
Raccolte foto e immagini
Video
Podcast
CONTATTI
Comunica con noi
Privacy Policy
Cookie Policy
  • HOME
  • PERIODI e ASS. PARROCCHIALI
    • Periodo 1922-1969
    • Periodo 1969-2022
    • Associazioni Parrocchiali
  • PANNELLI VIRTUALI
  • I VOLTI DELLA A.C.
    • Il volto femminile dell'AC
    • Il volto maschile dell'AC
    • Il volto ecclesiale dell'AC
  • ARCHIVI INFORMATIVI
    • Articoli di approfondimento
    • Documenti di approfondimento
  • MULTIMEDIA
    • Raccolte foto e immagini
    • Video
    • Podcast
  • CONTATTI
    • Comunica con noi
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy


SELEZIONE CORRENTE: TAG=SCHEDE BIOGRAFICHE
risultati: 9
RICERCA CORRENTE:
HOME > Articoli di approfondimento:Antonio Carletto

Antonio Carletto

PANNELLO Biografie resistenti | PERIODO STORICO PERIODO 1922-1969 | AUTORE: Maria Serena Novelli
data di pubblicazione: 15-02-1921
indice stampa

Scheda biografica a cura di Maria Serena Novelli

Nome: ANTONIO
Cognome: CARLETTO
Luogo di nascita: SAN BONIFACIO
Provincia: VERONA
Data di nascita: 15.2.1921
Professione: STUDENTE UNIVERSITARIO
Diocesi: GORIZIA
Luogo di morte: PADOVA
Data di morte: 18.6.1997
Ramo di Azione Cattolica: Gioventù Italiana di Azione Cattolica
Partito politico: DEMOCRAZIA CRISTIANA
 
Note biografiche:
Antonio (Toni) Carletto, nacque a San Bonifacio (Vr) il 15 febbraio 1921, primogenito di Giovanni Battista Carletto e Lucia Marcolin. Nel 1938 si trasferì a Gradisca d’Isonzo (Go). Per alcuni anni insegnò come maestro elementare a Tolmino e Circhina (località attualmente in Slovenia), poi, nonostante lo scoppio della guerra e il suo impegno nella Resistenza, frequentò la facoltà di lettere all’Università di Padova.
 
Si arruolò come volontario e partecipò alla campagna di Albania.
 
In parrocchia a Gradisca frequentava il circolo GIAC “San Marco”.
Dopo l’8 settembre 1943, lo smarrimento, la desolazione e la caduta degli ideali indussero molti giovani ad una riflessione.
 
Durante il 1944, il circolo della GIAC da lui frequentato di Casa Coassini a Gradisca d’Isonzo conobbe un’intensa partecipazione. Nel numero di Natale del periodico ciclostilato «Il ruggito di San Marco» (che i giovani della GIAC stampavano in proprio) Antonio Carletto scrisse l’articolo di apertura sul tema “pregate per i persecutori”.
 
Antonio Carletto partecipò alla brigata delle Squadre d’Azione Patriottica “Isonzo” di Gradisca della divisione “Garibaldi-Natisone”, nella quale era stato designato nell’incarico di “commissario politico” perché, come studente universitario, era il più acculturato del gruppo. Nell’estate del 1944, attraverso dei brevi colloqui, veniva chiesto ai giovani di costituire un’organizzazione per succedere ai tedeschi o per qualsiasi altra evidenza.
 
Il 15 febbraio 1945 Carletto rischiò di essere arrestato durante una retata dei repubblichini nella quale vennero catturati 8 partigiani. Tre giorni più tardi, in seno al CLN gradiscano si venne a sapere che gli otto partigiani erano stati rinchiusi nel carcere di Gorizia. Toni Carletto si recò a Gorizia per cercare un contatto con loro. Durante l’ora d’aria, passeggiando fuori dal carcere, con fare indifferente, fischiettò un motivetto convenzionale di quindici note. Subito sentì le medesime note provenire dall’interno (a questo punto gli arrestati sanno che chi è rimasto in libertà sta cercando di liberarli).
 
Il 28 febbraio gli otto partigiani vennero trasferiti da Gorizia a Palmanova su un camion scortato da soldati della Wehrmacht. Il CLN locale (di cui Carletto faceva parte quale rappresentante della Democrazia Cristiana), informato in anticipo, organizzò un attacco alla colonna tedesca presso il ponte di Versa, ma le opinioni erano discordi. La decisione finale sul da farsi venne demandata proprio al commissario politico Antonio Carletto che, all’ultimo momento e a malincuore, decise di non effettuare l’azione a causa del rischio di perdere le vite sia degli attaccanti che degli ostaggi.
 
Il 5 marzo temendo di essere arrestato a sua volta, per precauzione, si rifugiò nella cella campanaria del campanile della chiesa di Bruma assieme al fratello Alessandro, dove continuò a vivere, nascosto dal cappellano don Gè Salomone, fino alla fine della guerra.
 
A guerra conclusa, partecipò alle attività del CNL e poi assieme a Rolando  Cian organizzò a Gradisca le ACLI e il Sindacato libero.
 
Si impegnò molto per le elezioni del 18 aprile 1948. Sposatosi proprio in quell’anno (dal matrimonio nacquero quattro figli), operò nel mondo della scuola come preside, prima a Grado nella nascente scuola media, poi a Padova.
 
Nel 1985 partecipò al convegno “I cattolici isontini nel XX secolo. Il Goriziano fra guerra, resistenza e ripresa democratica (1940-1947)”, organizzato dall’Istituto di Storia Sociale e Religiosa di Gorizia, raccontando la sua esperienza del tempo della Resistenza.

Morì a Padova il 18 giugno 1997.
 
Fonti e bibliografia:
ANTONIO CARLETTO, Testimonianza, in “I cattolici isontini del XX se­colo. III. Il Goriziano fra guerra, resistenza e ripresa demo­cratica (1940-1947)”, Istituto di Storia Sociale e Re­ligiosa, Gorizia 1987

GIANNI MARIZZA, I nostri insegnanti, pp.219-228, Cartostampa Chiandetti, Reana del Rojale 2015

MARIA SERENA NOVELLI, L’Azione Cattolica a Gradisca. 75 anni di vita ed attività, Cormons, Poligrafiche San Marco, 1995
 
Compilatrice della scheda: Maria Serena Novelli

 
PANNELLO Biografie resistenti
PERIODO STORICO PERIODO 1922-1969
AUTORE: Maria Serena Novelli
tag redazionali
SCHEDE BIOGRAFICHE
RISULTATI SELEZIONE
SELEZIONE CORRENTE:
TAG=SCHEDE BIOGRAFICHE (risultati: 9)
  • Angelo Culot
  • Antonio Carletto
  • Armando Marizza
  • Armida Barelli
  • Carmela Resen
  • Fiorenzo Trevisan
  • Leda Bevilacqua
  • Michele Martina
  • Rolando Cian
ARTICOLI SEGNALATI
PERIODO 1922-1969
Leda Bevilacqua
PERIODO 1922-1969
Michele Martina
PERIODO 1922-1969
Carmela Resen
PERIODO 1922-1969
Armida Barelli
ASSOCIAZIONI PARROCCHIALI
Mons. Michele Centomo (nato nel 1967)
ASSOCIAZIONI PARROCCHIALI
Don Nino Carletti (1938-2016)
ASSOCIAZIONI PARROCCHIALI
Silvano Colugnati (nato nel 1952)
ASSOCIAZIONI PARROCCHIALI
Rosa Elvina Plez Calligaris (Elvina) (1911-1972)
ASSOCIAZIONI PARROCCHIALI
Mons. Igino Valdemarin (1886-1965)
ASSOCIAZIONI PARROCCHIALI
Mons. Ernesto Galupin (1884-1955)

► HOME
PERIODI e ASS. PARROCCHIALI
► Periodo 1922-1969
► Periodo 1969-2022
► Associazioni Parrocchiali
► PANNELLI VIRTUALI
I VOLTI DELLA A.C.
► Il volto femminile dell'AC
► Il volto maschile dell'AC
► Il volto ecclesiale dell'AC
ARCHIVI INFORMATIVI
► Articoli di approfondimento
► Documenti di approfondimento
MULTIMEDIA
► Raccolte foto e immagini
► Video
► Podcast
CONTATTI
► Comunica con noi
► Privacy Policy
► Cookie Policy
SEGUICI SU SEGUICI SU

La mostra dei 100 anni dell'Azione Cattolica di Gorizia
Via del Seminario, 7 - 34170 GORIZIA
80006670311
info@acgcento.azionecattolicagorizia.it

Leggi la nostra Privacy Policy e la nostra Cookie Policy

CMS e realizzazione: Web&Multimedia

La struttura principale di questo sito utilizza esclusivamente cookie tecnici essenziali o di navigazione e NON fa uso cookie di profilazione. Sono inoltre utilizzati cookie di terze parti, legati esclusivamente alla presenza dei plugin di social media (Facebook, YouTube) e al sistema di statistiche sugli accessi (ShinyStat).

Per maggiori dettagli leggi l'informativa estesa facendo clic sul link seguente: Cookie Policy. Continuando la navigazione si acconsente all'utilizzo dei cookie. Per chiudere questo pannello fai clic sul pulsante di chiusura.
La struttura principale di questo sito utilizza esclusivamente cookie tecnici essenziali o di navigazione e NON fa uso cookie di profilazione. Sono inoltre utilizzati cookie di terze parti, legati esclusivamente alla presenza dei plugin di social media (Facebook, YouTube) e al sistema di statistiche sugli accessi (ShinyStat).

Per maggiori dettagli leggi l'informativa estesa facendo clic sul link seguente: Cookie Policy. Continuando la navigazione si acconsente all'utilizzo dei cookie. Per chiudere questo pannello fai clic sul pulsante di chiusura.