logo desktop
logo mobile
 
HOME
PERIODI e ASS. PARROCCHIALI
Periodo 1922-1969
Periodo 1922-1969
Associazioni Parrocchiali
PANNELLI VIRTUALI
I VOLTI DELLA A.C.
Il volto femminile dell'AC
Il volto maschile dell'AC
Il volto ecclesiale dell'AC
ARCHIVI INFORMATIVI
Articoli di approfondimento
Documenti di approfondimento
MULTIMEDIA
Raccolte foto e immagini
Video
Podcast
CONTATTI
Comunica con noi
Privacy Policy
Cookie Policy
  • HOME
  • PERIODI e ASS. PARROCCHIALI
    • Periodo 1922-1969
    • Periodo 1922-1969
    • Associazioni Parrocchiali
  • PANNELLI VIRTUALI
  • I VOLTI DELLA A.C.
    • Il volto femminile dell'AC
    • Il volto maschile dell'AC
    • Il volto ecclesiale dell'AC
  • ARCHIVI INFORMATIVI
    • Articoli di approfondimento
    • Documenti di approfondimento
  • MULTIMEDIA
    • Raccolte foto e immagini
    • Video
    • Podcast
  • CONTATTI
    • Comunica con noi
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy


SELEZIONE CORRENTE:
RICERCA CORRENTE:
HOME > Articoli di approfondimento:Mons. Igino Valdemarin (1886-1965)

Mons. Igino Valdemarin (1886-1965)

PANNELLO “Per aspera ad astra”, i primi passi dell’AC a Romans | | AUTORE: Maria Serena Novelli | FONTE: Il volto ecclesiale dell'Azione Cattolica
data di pubblicazione: 01-03-2023
indice stampa

Scheda biografica a cura di Serena Novelli

Igino Valdemarin nacque a Romans (Go) il 9 luglio 1886, primo dei 12 figli di Caterina Romanut e di Pietro Antonio Valdemarin (Toni Scrizon), in un momento in cui parecchi romanesi emigravano oltre oceano. Frequentata la scuola popolare di Romans, passò alle medie a Gorizia presso i Salesiani, poi allo Staatsgymnasium goriziano; furono questi gli anni della scoperta della vocazione sacerdotale.
 
Nel 1900 entrò nel seminario Andreana fino a conseguire la maturità "con distinzione"; venne poi accolto nel seminario centrale a Gorizia dove svolse gli studi teologici. In questi anni fu animatore della ricostituita Accademia di S. Luigi (di cui venne eletto presidente nel 1906) e dove espresse l'arte dello scrivere collaborando alla vita della Chiesa diocesana con numerosi articoli sulla stampa cattolica del tempo, cioè "L'Eco del Litorale", "Il Popolo" e "L'Almanacco del Popolo" ed istituendo la Società S. Paolino per la diffusione dei libri italiani fra il popolo.
 
Fu ordinato nella chiesa metropolitana di Gorizia il 19 luglio 1909 dalle mani dell'Arcivescovo mons. Francesco Borgia Sedej.
 
Subito il 1° settembre fu inviato come cappellano a Cormons, poi nel 1911 a Gradisca dove ricoprì anche l'incarico di catechista all'Istituto Magistrale, associando un severo impegno di educatore alla fede con la responsabilità di una presenza pubblica nella vita cittadina. A Gradisca fu membro della Società San Raffaele per l'emigrazione dei friulani.
 
Durante il Primo conflitto mondiale fu cappellano militare nell'esercito austro-ungarico e prestò anche assistenza spirituale nel campo dei prigionieri italiani in Austria.
 
Al ritorno dalla guerra, nel 1919, ricoprì il posto di amministratore parrocchiale a Medea e riprese il suo posto di catechista all'Istituto Magistrale (fino alla sua chiusura nel 1924). Nel 1920 fondò la sezione friulana dell'Associazione Magistrale Italiana "Nicolò Tommaseo" e ne fu la guida per un quadriennio. Passò quindi nel 1924 a Borgnano come vicario, ma subito in quell'anno venne nominato vicario corale al Duomo di Gorizia.
 
Nel 1925, grazie all'esperienza nel campo educativo, organizzativo ed alla conoscenza della lingua slovena, venne nominato Rettore del seminario minore di Gorizia, appena ricostruito.
 
Egli promosse (nei limiti del possibile) la secolare convivenza di tradizioni culturali e linguistiche (tedesca, italiana e slovena).
 
Fu promotore ed assistente ecclesiastico dell'Associazione degli Uomini Cattolici (marzo 1925) e si fece animatore di un tentativo di coordinamento delle varie società cattoliche.
 
In Azione Cattolica fu poi assistente diocesano della Gioventù Femminile dal 1941 al 1945.
 
Nel 1936 fu nominato prelato domestico di Sua Santità e nel 1943 Canonico effettivo del Capitolo Metropolitano, mentre nel 1944 Deputato arcivescovile per le religiose della diocesi.
 
Durante la guerra, risiedendo nella Villa S. Vincenzo ne divenne il cappellano.
 
Negli anni del secondo dopoguerra fu protagonista dell'aggregarsi politico dei cattolici e ricoprì numerosi incarichi quali quello di Delegato arcivescovile dell'Azione Cattolica (1946-47), presidente della Pontificia Commissione di Assistenza, consulente del Centro Femminile Italiano. Promosse in diocesi la Peregrinatio Mariae (1947-48).
 
Nel 1945 riassunse la direzione del seminario (che era stato trasferito nel 1940 ad Udine) e si ritrovò a gestire una drastica riduzione del numero dei seminaristi, dovuto al ridimensionamento della diocesi. Rinunciò all'incarico nel 1950.
 
Negli oltre vent'anni in cui fu rettore il seminario diede alla Chiesa goriziana oltre 200 sacerdoti.
 
Negli ultimi anni si ritirò a causa della salute cagionevole, presso la casa di riposo Villa S. Vincenzo, lasciando ogni attività esterna pur mantenendo rapporti di grande cordialità con tanti confratelli che egli aveva avviato al sacerdozio.
 
Il suo "tramonto" lo vide protagonista della sua passione culturale nella ricerca storica che lo impegnò per un decennio.
 
Eminente studioso di storia ecclesiastica e patria, collaborò a numerose ed importanti pubblicazioni.
 
Curò in modo attento e responsabile numerosi studi storici ed anche la raccolta della sua produzione poetica.
 
Morì a Gorizia, all'ospedale dei Fatebenefratelli a Villa S. Giusto il 14 aprile 1965 e per sua volontà riposa nella tomba di famiglia nel cimitero di Romans.
PANNELLO “Per aspera ad astra”, i primi passi dell’AC a Romans

AUTORE: Maria Serena Novelli
FONTE: Il volto ecclesiale dell'Azione Cattolica
tag redazionali
AC ROMANS TESTIMONI PRIMO PERIODO AC DI ROMANS
RISULTATI SELEZIONE

    Warning: count(): Parameter must be an array or an object that implements Countable in /web/htdocs/acgcento.azionecattolicagorizia.it/home/site/shared/codice_php/_slz_media.php on line 260
ARTICOLI SEGNALATI
ASSOCIAZIONI PARROCCHIALI
Mons. Michele Centomo (nato nel 1967)
ASSOCIAZIONI PARROCCHIALI
Don Nino Carletti (1938-2016)
ASSOCIAZIONI PARROCCHIALI
Silvano Colugnati (nato nel 1952)
ASSOCIAZIONI PARROCCHIALI
Rosa Elvina Plez Calligaris (Elvina) (1911-1972)
ASSOCIAZIONI PARROCCHIALI
Mons. Igino Valdemarin (1886-1965)
ASSOCIAZIONI PARROCCHIALI
Mons. Ernesto Galupin (1884-1955)
PERIODO 1922-1969
Carmela Resen
PERIODO 1922-1969
Armida Barelli
PERIODO 1922-1969
Michele Martina
PERIODO 1922-1969
Leda Bevilacqua

► HOME
PERIODI e ASS. PARROCCHIALI
► Periodo 1922-1969
► Periodo 1922-1969
► Associazioni Parrocchiali
► PANNELLI VIRTUALI
I VOLTI DELLA A.C.
► Il volto femminile dell'AC
► Il volto maschile dell'AC
► Il volto ecclesiale dell'AC
ARCHIVI INFORMATIVI
► Articoli di approfondimento
► Documenti di approfondimento
MULTIMEDIA
► Raccolte foto e immagini
► Video
► Podcast
CONTATTI
► Comunica con noi
► Privacy Policy
► Cookie Policy
SEGUICI SU SEGUICI SU

La mostra dei 100 anni dell'Azione Cattolica di Gorizia
Via del Seminario, 7 - 34170 GORIZIA
80006670311
info@acgcento.azionecattolicagorizia.it

Leggi la nostra Privacy Policy e la nostra Cookie Policy

CMS e realizzazione: Web&Multimedia

La struttura principale di questo sito utilizza esclusivamente cookie tecnici essenziali o di navigazione e NON fa uso cookie di profilazione. Sono inoltre utilizzati cookie di terze parti, legati esclusivamente alla presenza dei plugin di social media (Facebook, YouTube) e al sistema di statistiche sugli accessi (ShinyStat).

Per maggiori dettagli leggi l'informativa estesa facendo clic sul link seguente: Cookie Policy. Continuando la navigazione si acconsente all'utilizzo dei cookie. Per chiudere questo pannello fai clic sul pulsante di chiusura.
La struttura principale di questo sito utilizza esclusivamente cookie tecnici essenziali o di navigazione e NON fa uso cookie di profilazione. Sono inoltre utilizzati cookie di terze parti, legati esclusivamente alla presenza dei plugin di social media (Facebook, YouTube) e al sistema di statistiche sugli accessi (ShinyStat).

Per maggiori dettagli leggi l'informativa estesa facendo clic sul link seguente: Cookie Policy. Continuando la navigazione si acconsente all'utilizzo dei cookie. Per chiudere questo pannello fai clic sul pulsante di chiusura.