logo desktop
logo mobile
 
HOME
PERIODI e ASS. PARROCCHIALI
Periodo 1922-1969
Periodo 1969-2022
Associazioni Parrocchiali
PANNELLI VIRTUALI
I VOLTI DELLA A.C.
Il volto femminile dell'AC
Il volto maschile dell'AC
Il volto ecclesiale dell'AC
ARCHIVI INFORMATIVI
Articoli di approfondimento
Documenti di approfondimento
MULTIMEDIA
Raccolte foto e immagini
Video
Podcast
CONTATTI
Comunica con noi
Privacy Policy
Cookie Policy
  • HOME
  • PERIODI e ASS. PARROCCHIALI
    • Periodo 1922-1969
    • Periodo 1969-2022
    • Associazioni Parrocchiali
  • PANNELLI VIRTUALI
  • I VOLTI DELLA A.C.
    • Il volto femminile dell'AC
    • Il volto maschile dell'AC
    • Il volto ecclesiale dell'AC
  • ARCHIVI INFORMATIVI
    • Articoli di approfondimento
    • Documenti di approfondimento
  • MULTIMEDIA
    • Raccolte foto e immagini
    • Video
    • Podcast
  • CONTATTI
    • Comunica con noi
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy


SELEZIONE CORRENTE:
RICERCA CORRENTE:
HOME > Articoli di approfondimento:La Gioventù Femminile

La Gioventù Femminile

PANNELLO La presenza dell’AC sul territorio diocesano | PERIODO STORICO PERIODO 1922-1969 | AUTORE: Maria Serena Novelli
data di pubblicazione: 01-06-2022
indice stampa

“Eucarestia, apostolato, eroismo” era il motto con cui la Gioventù Femminile si rivolgeva alle giovani a cui si proponeva di portare il messaggio del Vangelo

Sorta nel 1918 ad opera di Armida Barelli, la Gioventù Femminile si proponeva di portare il messaggio del Vangelo a tutte le giovani nei vari campi in cui si trovavano, rivolgendosi a loro con un’originale capacità di proposta e di coinvolgimento, riassunto con il motto “Eucarestia, apostolato, eroismo”.
 
Inizialmente all’interno della GF c’erano le giovani fino a 16 anni chiamate “Aspiranti” e quelle con più di 16 anni chiamate “Effettive”. Nel 1923 vennero create le Beniamine, sezione formata dalle sorelle più piccole delle Aspiranti; in questo modo si volevano creare le basi dell’Azione Cattolica fin dalla tenera età. Nel 1933 nacquero le “Piccolissime” (bambine da 4 a 6 anni), nel 1937 gli “Angioletti” (da 0 a 4 anni) e poi nel 1945 le “Giovanissime” (dai 14 ai 16 anni).
 
La Gioventù femminile si fondava sulla devozione e sulla conoscenza della dottrina del Sacro Cuore e, ovviamente, della Madonna.
 
La G.F. aveva un suo distintivo, il suo inno e, periodicamente, organizzava convegni (nazionali e regionali) e pellegrinaggi.
 
Ogni sezione aveva la propria rivista, organizzava incontri e convegni, realizzava pubblicazioni e molto altro. Il tutto a partire dal forte legame di tutte le giovani con la loro parrocchia. Inoltre era fondamentale la formazione delle socie e delle dirigenti e, anche per questo motivo venivano organizzati incontri specifici e le scuole di propaganda.
 
Annualmente c’erano le gare di catechismo che aiutavano le giovani all’alfabetizzazione femminile, attraverso lo studio del catechismo ma anche dei documenti ecclesiali. Non dobbiamo però pensare che la G.F. fosse preoccupata solo della formazione “soprannaturale”, perché era fondamentale orientare le giovani a comprendere quale potesse essere il loro domani e il loro stato futuro: spose e mamme oppure spose di Cristo.
 
A livello diocesano, il Consiglio superiore della GF era formato dal Reverendo Assistente, dalla Presidente, dalla Cassiera e da quattro Consigliere (per le Studentesse, le Impiegate, le Operaie e una sezione mista formata da donne laureate e indipendenti e ragazze che, senza alcun impegno professionale, potevano dedicarsi completamente all’apostolato).
PANNELLO La presenza dell’AC sul territorio diocesano
PERIODO STORICO PERIODO 1922-1969
AUTORE: Maria Serena Novelli
RISULTATI SELEZIONE

    Warning: count(): Parameter must be an array or an object that implements Countable in /web/htdocs/acgcento.azionecattolicagorizia.it/home/site/shared/codice_php/_slz_media.php on line 260
ARTICOLI SEGNALATI
PERIODO 1922-1969
Leda Bevilacqua
PERIODO 1922-1969
Michele Martina
PERIODO 1922-1969
Carmela Resen
PERIODO 1922-1969
Armida Barelli
ASSOCIAZIONI PARROCCHIALI
Mons. Michele Centomo (nato nel 1967)
ASSOCIAZIONI PARROCCHIALI
Don Nino Carletti (1938-2016)
ASSOCIAZIONI PARROCCHIALI
Silvano Colugnati (nato nel 1952)
ASSOCIAZIONI PARROCCHIALI
Rosa Elvina Plez Calligaris (Elvina) (1911-1972)
ASSOCIAZIONI PARROCCHIALI
Mons. Igino Valdemarin (1886-1965)
ASSOCIAZIONI PARROCCHIALI
Mons. Ernesto Galupin (1884-1955)

► HOME
PERIODI e ASS. PARROCCHIALI
► Periodo 1922-1969
► Periodo 1969-2022
► Associazioni Parrocchiali
► PANNELLI VIRTUALI
I VOLTI DELLA A.C.
► Il volto femminile dell'AC
► Il volto maschile dell'AC
► Il volto ecclesiale dell'AC
ARCHIVI INFORMATIVI
► Articoli di approfondimento
► Documenti di approfondimento
MULTIMEDIA
► Raccolte foto e immagini
► Video
► Podcast
CONTATTI
► Comunica con noi
► Privacy Policy
► Cookie Policy
SEGUICI SU SEGUICI SU

La mostra dei 100 anni dell'Azione Cattolica di Gorizia
Via del Seminario, 7 - 34170 GORIZIA
80006670311
info@acgcento.azionecattolicagorizia.it

Leggi la nostra Privacy Policy e la nostra Cookie Policy

CMS e realizzazione: Web&Multimedia

La struttura principale di questo sito utilizza esclusivamente cookie tecnici essenziali o di navigazione e NON fa uso cookie di profilazione. Sono inoltre utilizzati cookie di terze parti, legati esclusivamente alla presenza dei plugin di social media (Facebook, YouTube) e al sistema di statistiche sugli accessi (ShinyStat).

Per maggiori dettagli leggi l'informativa estesa facendo clic sul link seguente: Cookie Policy. Continuando la navigazione si acconsente all'utilizzo dei cookie. Per chiudere questo pannello fai clic sul pulsante di chiusura.
La struttura principale di questo sito utilizza esclusivamente cookie tecnici essenziali o di navigazione e NON fa uso cookie di profilazione. Sono inoltre utilizzati cookie di terze parti, legati esclusivamente alla presenza dei plugin di social media (Facebook, YouTube) e al sistema di statistiche sugli accessi (ShinyStat).

Per maggiori dettagli leggi l'informativa estesa facendo clic sul link seguente: Cookie Policy. Continuando la navigazione si acconsente all'utilizzo dei cookie. Per chiudere questo pannello fai clic sul pulsante di chiusura.