logo desktop
logo mobile
 
HOME
PERIODI e ASS. PARROCCHIALI
Periodo 1922-1969
Periodo 1969-2022
Associazioni Parrocchiali
PANNELLI VIRTUALI
I VOLTI DELLA A.C.
Il volto femminile dell'AC
Il volto maschile dell'AC
Il volto ecclesiale dell'AC
ARCHIVI INFORMATIVI
Articoli di approfondimento
Documenti di approfondimento
MULTIMEDIA
Raccolte foto e immagini
Video
Podcast
CONTATTI
Comunica con noi
Privacy Policy
Cookie Policy
  • HOME
  • PERIODI e ASS. PARROCCHIALI
    • Periodo 1922-1969
    • Periodo 1969-2022
    • Associazioni Parrocchiali
  • PANNELLI VIRTUALI
  • I VOLTI DELLA A.C.
    • Il volto femminile dell'AC
    • Il volto maschile dell'AC
    • Il volto ecclesiale dell'AC
  • ARCHIVI INFORMATIVI
    • Articoli di approfondimento
    • Documenti di approfondimento
  • MULTIMEDIA
    • Raccolte foto e immagini
    • Video
    • Podcast
  • CONTATTI
    • Comunica con noi
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy


SELEZIONE CORRENTE:
RICERCA CORRENTE:
HOME > Articoli di approfondimento:Unione Uomini di Azione cattolica

Unione Uomini di Azione cattolica

PANNELLO La presenza dell’AC sul territorio diocesano | PERIODO STORICO PERIODO 1922-1969 | AUTORE: Maria Serena Novelli
data di pubblicazione: 01-06-2022
indice stampa

Tra gli scopi fondamentali dell’Unione uomini - nata a livello nazionale nel 1922 - vi erano l’educazione sociale e civile secondo gli insegnamenti della Chiesa e la difesa della libertà religiosa in tutte le sue manifestazioni

Ultima a nascere all’interno dell’Azione Cattolica Italiana, l’Unione degli Uomini di Azione Cattolica sorse a livello nazionale nel 1922.

Potevano appartenervi tutti gli uomini di buona condotta morale, ammogliati ed i celibi dopo il compimento del 30° anno d’età. A ciascuno veniva data una tessera ed un distintivo. Il socio doveva osservare i principi della Federazione e decadeva dalla titolarità in caso di condotta ad essi contraria. 

Gli scopi fondamentali dell’Unione uomini, oltre al perfezionamento religioso e morale dei soci, erano l’educazione sociale e civile secondo gli insegnamenti della Chiesa, la difesa della libertà religiosa in tutte le sue manifestazioni, la diffusione e l’attuazione dei principi cristiani nella società civile, la collaborazione a tutte le opere ed iniziative dirette all’incremento della fede, l’attivo sostegno al clero nella sua pastorale.

L’attività era concentrata sulle categorie professionali, sulla morale pubblica e la diffusione della stampa cattolica, che avveniva, ad esempio, attraverso la Giornata del quotidiano.
Per gli uomini l’attività editoriale associativa era limitata e comprendeva la rivista “Noi uomini”, “Sussidi” e “Prospettive”.
Gli uomini dividevano il loro impegno, “per una maggior efficienza”, tra le associazioni cittadine e quelle rurali.
 
A livello diocesano c’era un consiglio di nomina arcivescovile ed in carica per due anni col compito di proporre e coordinare a livello centrale l’attività complessiva della stessa Unione e di tutte le associazioni parrocchiali. Il presidente diocesano sedeva di diritto tra i membri della Giunta diocesana e a lui competeva l’effettuazione di visite periodiche alle associazioni parrocchiali.
PANNELLO La presenza dell’AC sul territorio diocesano
PERIODO STORICO PERIODO 1922-1969
AUTORE: Maria Serena Novelli
RISULTATI SELEZIONE

    Warning: count(): Parameter must be an array or an object that implements Countable in /web/htdocs/acgcento.azionecattolicagorizia.it/home/site/shared/codice_php/_slz_media.php on line 260
ARTICOLI SEGNALATI
PERIODO 1922-1969
Leda Bevilacqua
PERIODO 1922-1969
Michele Martina
PERIODO 1922-1969
Carmela Resen
PERIODO 1922-1969
Armida Barelli
ASSOCIAZIONI PARROCCHIALI
Mons. Michele Centomo (nato nel 1967)
ASSOCIAZIONI PARROCCHIALI
Don Nino Carletti (1938-2016)
ASSOCIAZIONI PARROCCHIALI
Silvano Colugnati (nato nel 1952)
ASSOCIAZIONI PARROCCHIALI
Rosa Elvina Plez Calligaris (Elvina) (1911-1972)
ASSOCIAZIONI PARROCCHIALI
Mons. Igino Valdemarin (1886-1965)
ASSOCIAZIONI PARROCCHIALI
Mons. Ernesto Galupin (1884-1955)

► HOME
PERIODI e ASS. PARROCCHIALI
► Periodo 1922-1969
► Periodo 1969-2022
► Associazioni Parrocchiali
► PANNELLI VIRTUALI
I VOLTI DELLA A.C.
► Il volto femminile dell'AC
► Il volto maschile dell'AC
► Il volto ecclesiale dell'AC
ARCHIVI INFORMATIVI
► Articoli di approfondimento
► Documenti di approfondimento
MULTIMEDIA
► Raccolte foto e immagini
► Video
► Podcast
CONTATTI
► Comunica con noi
► Privacy Policy
► Cookie Policy
SEGUICI SU SEGUICI SU

La mostra dei 100 anni dell'Azione Cattolica di Gorizia
Via del Seminario, 7 - 34170 GORIZIA
80006670311
info@acgcento.azionecattolicagorizia.it

Leggi la nostra Privacy Policy e la nostra Cookie Policy

CMS e realizzazione: Web&Multimedia

La struttura principale di questo sito utilizza esclusivamente cookie tecnici essenziali o di navigazione e NON fa uso cookie di profilazione. Sono inoltre utilizzati cookie di terze parti, legati esclusivamente alla presenza dei plugin di social media (Facebook, YouTube) e al sistema di statistiche sugli accessi (ShinyStat).

Per maggiori dettagli leggi l'informativa estesa facendo clic sul link seguente: Cookie Policy. Continuando la navigazione si acconsente all'utilizzo dei cookie. Per chiudere questo pannello fai clic sul pulsante di chiusura.
La struttura principale di questo sito utilizza esclusivamente cookie tecnici essenziali o di navigazione e NON fa uso cookie di profilazione. Sono inoltre utilizzati cookie di terze parti, legati esclusivamente alla presenza dei plugin di social media (Facebook, YouTube) e al sistema di statistiche sugli accessi (ShinyStat).

Per maggiori dettagli leggi l'informativa estesa facendo clic sul link seguente: Cookie Policy. Continuando la navigazione si acconsente all'utilizzo dei cookie. Per chiudere questo pannello fai clic sul pulsante di chiusura.