logo desktop
logo mobile
 
HOME
PERIODI e ASS. PARROCCHIALI
Periodo 1922-1969
Periodo 1922-1969
Associazioni Parrocchiali
PANNELLI VIRTUALI
I VOLTI DELLA A.C.
Il volto femminile dell'AC
Il volto maschile dell'AC
Il volto ecclesiale dell'AC
ARCHIVI INFORMATIVI
Articoli di approfondimento
Documenti di approfondimento
MULTIMEDIA
Raccolte foto e immagini
Video
Podcast
CONTATTI
Comunica con noi
Privacy Policy
Cookie Policy
  • HOME
  • PERIODI e ASS. PARROCCHIALI
    • Periodo 1922-1969
    • Periodo 1922-1969
    • Associazioni Parrocchiali
  • PANNELLI VIRTUALI
  • I VOLTI DELLA A.C.
    • Il volto femminile dell'AC
    • Il volto maschile dell'AC
    • Il volto ecclesiale dell'AC
  • ARCHIVI INFORMATIVI
    • Articoli di approfondimento
    • Documenti di approfondimento
  • MULTIMEDIA
    • Raccolte foto e immagini
    • Video
    • Podcast
  • CONTATTI
    • Comunica con noi
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy


SELEZIONE CORRENTE:
RICERCA CORRENTE:
HOME > Articoli di approfondimento:Armida Barelli

Armida Barelli

PANNELLO Gli inizi della nostra storia | | AUTORE: Maria Serena Novelli
data di pubblicazione: 17-07-2022
indice stampa

Scheda biografica a cura di Maria Serena Novelli

Armida Barelli
Armida Barelli
Armida Barelli nasce il 1° dicembre 1882, in una famiglia della agiata e laboriosa borghesia milanese; i suoi genitori non la educano ai valori religiosi. Dal 1895 al 1908 studia in un collegio svizzero, dove impara ad amare e conoscere il Signore. Al ritorno a casa, osteggiata dalla famiglia che la vuole dare in sposa, Armida, invece, sceglie di impegnarsi ad aiutare orfani e figli di carcerati. Nel 1910 incontra Padre Agostino Gemelli, che si rivelerà una presenza fondamentale per la sua vita.

Nel 1917 durante la Grande Guerra si occupa di far consacrare i soldati al Sacro Cuore, da lei tanto amato. Nel febbraio del 1918 il Cardinale Ferrari di Milano le chiede di dare inizio alla Gioventù Femminile Cattolica Milanese: Armida all’inizio tentenna, ma poi accetta. Da lì il passo verso Roma è breve; il 28 settembre 1918 Benedetto XV la nomina Presidente Nazionale della Gioventù Femminile.

Armida percorre tutta l’Italia per incoraggiare, fondare e dare vita alle numerose associazioni della GF in tutta Italia. Dice di essere “la zingara di Dio”, per indicare i suoi viaggi in Italia, fatti con pochi bagagli e leggeri. Nel 1919 istituisce con Padre Gemelli una famiglia di laiche consacrate a Dio. Prosegue nel frattempo il suo operato per fondare l’Università Cattolica. Nel 1921 nasce la “Società degli Amici dell’Università Cattolica” e il 7 dicembre di quello stesso anno si inaugura l’Università Cattolica del Sacro Cuore, di cui lei è nominata “cassiera”. Nel 1923 a Xi’an (Cina) nasce l’Istituto Benedetto XV dal quale verrà la Congregazione delle Suore Francescane del Sacro Cuore, che esiste ancora oggi.

Tra il 1927 e il 1929 organizza l’Opera della Regalità, per diffondere la vita liturgica e la spiritualità cristocentrica. La sua dedizione alla GF la porta non solo a percorrere tutta l’Italia, ma anche a organizzare convegni, conferenze, incontri, attività culturali e pellegrinaggi. Nel 1946 lascia la presidenza della Gioventù Femminile. La diffusione è ampia tanto che nel 1948 il convegno di Roma, ospita un milione di iscritte. Nel 1949 iniziano a manifestarsi i sintomi di una malattia, che lei vive accettandola nella preghiera, con grande dignità, continuando a lavorare per la GF; offre la sua sofferenza per la nascita della Facoltà di Medicina del Policlinico Gemelli di Roma. Armida si spegne serenamente il 15 agosto, a Marzio (Varese). La sua tomba sitrova adesso nella cripta della Cappella dell’Università del Sacro Cuore a Milano.

Il processo di beatificazione si è concluso il 30 aprile 2022 a Milano, quando Armida è stata proclamata beata, nel Duomo di Milano.
 
 
BIBLIOGRAFIA
  • ERNESTO PREZIOSI (a cura di), Cara sorella maggiore… La nascita della Gioventù Femminile, Lettere ad Armida Barelli dalle Diocesi Italiane (1918-1921), Vita e Pensiero, Milano 2022.
  • TIZIANA FERRARIO - ERNESTO PREZIOSI (a cura di), Armida Barelli, nulla sarebbe possibile senza di lei, Verona, 2021.
  • ARMIDA BARELLI, La sorella maggiore racconta…, Milano, 1948; Milano 1981.
  • LAURA BADARACCHI, Armida Barelli – Profezia e misisone di una laica nel Novecento, edizioni Paoline, 2022
  • ERNESTO PREZIOSI, La zingara del buon Dio – Armida Barelli storia di una donna che ha cambiato un’epoca, edizioni San Paolo, 2022
PANNELLO Gli inizi della nostra storia

AUTORE: Maria Serena Novelli
tag redazionali
SCHEDE BIOGRAFICHE
RISULTATI SELEZIONE

    Warning: count(): Parameter must be an array or an object that implements Countable in /web/htdocs/acgcento.azionecattolicagorizia.it/home/site/shared/codice_php/_slz_media.php on line 260
ARTICOLI SEGNALATI
ASSOCIAZIONI PARROCCHIALI
Mons. Michele Centomo (nato nel 1967)
ASSOCIAZIONI PARROCCHIALI
Don Nino Carletti (1938-2016)
ASSOCIAZIONI PARROCCHIALI
Silvano Colugnati (nato nel 1952)
ASSOCIAZIONI PARROCCHIALI
Rosa Elvina Plez Calligaris (Elvina) (1911-1972)
ASSOCIAZIONI PARROCCHIALI
Mons. Igino Valdemarin (1886-1965)
ASSOCIAZIONI PARROCCHIALI
Mons. Ernesto Galupin (1884-1955)
PERIODO 1922-1969
Carmela Resen
PERIODO 1922-1969
Armida Barelli
PERIODO 1922-1969
Michele Martina
PERIODO 1922-1969
Leda Bevilacqua

► HOME
PERIODI e ASS. PARROCCHIALI
► Periodo 1922-1969
► Periodo 1922-1969
► Associazioni Parrocchiali
► PANNELLI VIRTUALI
I VOLTI DELLA A.C.
► Il volto femminile dell'AC
► Il volto maschile dell'AC
► Il volto ecclesiale dell'AC
ARCHIVI INFORMATIVI
► Articoli di approfondimento
► Documenti di approfondimento
MULTIMEDIA
► Raccolte foto e immagini
► Video
► Podcast
CONTATTI
► Comunica con noi
► Privacy Policy
► Cookie Policy
SEGUICI SU SEGUICI SU

La mostra dei 100 anni dell'Azione Cattolica di Gorizia
Via del Seminario, 7 - 34170 GORIZIA
80006670311
info@acgcento.azionecattolicagorizia.it

Leggi la nostra Privacy Policy e la nostra Cookie Policy

CMS e realizzazione: Web&Multimedia

La struttura principale di questo sito utilizza esclusivamente cookie tecnici essenziali o di navigazione e NON fa uso cookie di profilazione. Sono inoltre utilizzati cookie di terze parti, legati esclusivamente alla presenza dei plugin di social media (Facebook, YouTube) e al sistema di statistiche sugli accessi (ShinyStat).

Per maggiori dettagli leggi l'informativa estesa facendo clic sul link seguente: Cookie Policy. Continuando la navigazione si acconsente all'utilizzo dei cookie. Per chiudere questo pannello fai clic sul pulsante di chiusura.
La struttura principale di questo sito utilizza esclusivamente cookie tecnici essenziali o di navigazione e NON fa uso cookie di profilazione. Sono inoltre utilizzati cookie di terze parti, legati esclusivamente alla presenza dei plugin di social media (Facebook, YouTube) e al sistema di statistiche sugli accessi (ShinyStat).

Per maggiori dettagli leggi l'informativa estesa facendo clic sul link seguente: Cookie Policy. Continuando la navigazione si acconsente all'utilizzo dei cookie. Per chiudere questo pannello fai clic sul pulsante di chiusura.