logo desktop
logo mobile
 
HOME
PERIODI e ASS. PARROCCHIALI
Periodo 1922-1969
Periodo 1969-2022
Associazioni Parrocchiali
PANNELLI VIRTUALI
I VOLTI DELLA A.C.
Il volto femminile dell'AC
Il volto maschile dell'AC
Il volto ecclesiale dell'AC
ARCHIVI INFORMATIVI
Articoli di approfondimento
Documenti di approfondimento
MULTIMEDIA
Raccolte foto e immagini
Video
Podcast
CONTATTI
Comunica con noi
Privacy Policy
Cookie Policy
  • HOME
  • PERIODI e ASS. PARROCCHIALI
    • Periodo 1922-1969
    • Periodo 1969-2022
    • Associazioni Parrocchiali
  • PANNELLI VIRTUALI
  • I VOLTI DELLA A.C.
    • Il volto femminile dell'AC
    • Il volto maschile dell'AC
    • Il volto ecclesiale dell'AC
  • ARCHIVI INFORMATIVI
    • Articoli di approfondimento
    • Documenti di approfondimento
  • MULTIMEDIA
    • Raccolte foto e immagini
    • Video
    • Podcast
  • CONTATTI
    • Comunica con noi
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy


SELEZIONE CORRENTE:
RICERCA CORRENTE:
Documenti di approfondimento
*Documenti di approfondimento* > indice
Statuto Circolo Donne Cattoliche Gorizia - 1874
Cartina Diocesi
Statuti della Azione Cattolica - 2 ottobre 1923
Atto costitutivo della GIAC di Farra
Statuto - Regolamento della Gioventù Femminile di Azione Cattolica
Statuto Unione Donne Azione Cattolica - 1932
Atto costitutivo Giac Marcelliana Monfalcone
Diploma di socio onorario - GIAC

Statuto Circolo Donne Cattoliche Gorizia - 1874

Lo statuto, che risale al 1874, indica che lo scopo della Associazione è quello di “formare tutte quelle che vi appartengono ad uno spirito franco e coraggioso nel professare e praticare pubblicamente la religione cattolica…”
PANNELLO La presenza dell’AC sul territorio diocesano
PERIODO STORICO PERIODO 1922-1969
FONTE: Archivio Storico Arcidiocesi Gorizia
tag redazionali
STATUTI
Statuto Circolo Donne Cattoliche Gorizia - 1874
Lo statuto, che risale al 1874, indica che lo scopo della Associazione è quello di “formare tutte quelle che vi appartengono ad uno spirito franco e coraggioso nel professare e praticare pubblicamente la religione cattolica…”
PANNELLO La presenza dell’AC sul territorio diocesano
PERIODO STORICO PERIODO 1922-1969
FONTE: Archivio Storico Arcidiocesi Gorizia
tag redazionali
STATUTI

Cartina Diocesi

Oltre alla cartina dell'arcidiocesi di Gorizia, il pdf presenta la tabella delle località associate alla presenza dei circoli
PANNELLO La presenza dell’AC sul territorio diocesano
PERIODO STORICO PERIODO 1922-1969
tag redazionali
MAPPE E CARTINE
Cartina Diocesi
Oltre alla cartina dell'arcidiocesi di Gorizia, il pdf presenta la tabella delle località associate alla presenza dei circoli
PANNELLO La presenza dell’AC sul territorio diocesano
PERIODO STORICO PERIODO 1922-1969
tag redazionali
MAPPE E CARTINE

Statuti della Azione Cattolica - 2 ottobre 1923

Il documento, che si apre con la lettera di approvazione datata 2 ottobre 1923, dedica il Titolo Primo alla definizione dell’Azione Cattolica Italiana. I Titoli seguenti sono riservati alla Giunta Centrale, agli Organi Locali, alle relazioni tra le Organizzazioni e alle Manifestazioni cattoliche.
PANNELLO La presenza dell’AC sul territorio diocesano
PERIODO STORICO PERIODO 1922-1969
tag redazionali
STATUTI
Statuti della Azione Cattolica - 2 ottobre 1923
Il documento, che si apre con la lettera di approvazione datata 2 ottobre 1923, dedica il Titolo Primo alla definizione dell’Azione Cattolica Italiana. I Titoli seguenti sono riservati alla Giunta Centrale, agli Organi Locali, alle relazioni tra le Organizzazioni e alle Manifestazioni cattoliche.
PANNELLO La presenza dell’AC sul territorio diocesano
PERIODO STORICO PERIODO 1922-1969
tag redazionali
STATUTI

Atto costitutivo della GIAC di Farra

Il documento, datato 30 aprile 1924, presenta la nuova Associazione al Presidente Generale della Gioventù Cattolica Italiana di Roma. L’ammissione nella Società della G.C.I. è datata 14 giugno 1924
PANNELLO La presenza dell’AC sul territorio diocesano
PERIODO STORICO PERIODO 1922-1969
Atto costitutivo della GIAC di Farra
Il documento, datato 30 aprile 1924, presenta la nuova Associazione al Presidente Generale della Gioventù Cattolica Italiana di Roma. L’ammissione nella Società della G.C.I. è datata 14 giugno 1924
PANNELLO La presenza dell’AC sul territorio diocesano
PERIODO STORICO PERIODO 1922-1969

Statuto - Regolamento della Gioventù Femminile di Azione Cattolica

Il documento, nell’aggiornamento del gennaio 1932, stabilisce, nell’articolo dedicato alla Natura dell’Associazione, che “La Gioventù Femminile di Azione Cattolica è un ramo della Unione Femminile Cattolica Italiana, e si compone di tutte le Associazioni giovanili femminili di Azione Cattolica che raccolgono nubili di buona condotta morale, di qualsiasi condizione sociale, dai 15 ai 30 anni di età”
PANNELLO La presenza dell’AC sul territorio diocesano
PERIODO STORICO PERIODO 1922-1969
FONTE: Archivio Storico Arcidiocesi Gorizia
tag redazionali
STATUTI
Statuto - Regolamento della Gioventù Femminile di Azione Cattolica
Il documento, nell’aggiornamento del gennaio 1932, stabilisce, nell’articolo dedicato alla Natura dell’Associazione, che “La Gioventù Femminile di Azione Cattolica è un ramo della Unione Femminile Cattolica Italiana, e si compone di tutte le Associazioni giovanili femminili di Azione Cattolica che raccolgono nubili di buona condotta morale, di qualsiasi condizione sociale, dai 15 ai 30 anni di età”
PANNELLO La presenza dell’AC sul territorio diocesano
PERIODO STORICO PERIODO 1922-1969
FONTE: Archivio Storico Arcidiocesi Gorizia
tag redazionali
STATUTI

Statuto Unione Donne Azione Cattolica - 1932

L’aggiornamento del 1932 del documento, nell’articolo 1 dedicato alla Natura dell’Associazione, afferma che: “L’Unione Donne è uno dei rami dell’Unione Femminile Cattolica Italiana.
È consacrata al S. Cuore di Gesù ed a Maria Santissima Annunziata, ed è sotto la protezione di Santa Caterina da Siena e della beata Anna Maria Taigi.
… ha per motto: Fortes in Fide”.
PANNELLO La presenza dell’AC sul territorio diocesano
PERIODO STORICO PERIODO 1922-1969
FONTE: Archivio Storico Arcidiocesi Gorizia
tag redazionali
STATUTI
Statuto Unione Donne Azione Cattolica - 1932
L’aggiornamento del 1932 del documento, nell’articolo 1 dedicato alla Natura dell’Associazione, afferma che: “L’Unione Donne è uno dei rami dell’Unione Femminile Cattolica Italiana.
È consacrata al S. Cuore di Gesù ed a Maria Santissima Annunziata, ed è sotto la protezione di Santa Caterina da Siena e della beata Anna Maria Taigi.
… ha per motto: Fortes in Fide”.
PANNELLO La presenza dell’AC sul territorio diocesano
PERIODO STORICO PERIODO 1922-1969
FONTE: Archivio Storico Arcidiocesi Gorizia
tag redazionali
STATUTI

Atto costitutivo Giac Marcelliana Monfalcone

Il documento, datato 27 luglio 1937, presenta la nuova Associazione denominata “Gioventù Antoniana”
PANNELLO La presenza dell’AC sul territorio diocesano
PERIODO STORICO PERIODO 1922-1969
Atto costitutivo Giac Marcelliana Monfalcone
Il documento, datato 27 luglio 1937, presenta la nuova Associazione denominata “Gioventù Antoniana”
PANNELLO La presenza dell’AC sul territorio diocesano
PERIODO STORICO PERIODO 1922-1969

Diploma di socio onorario - GIAC

Nel documento il modello del diploma risale agli anni sessanta del secolo scorso
PANNELLO La presenza dell’AC sul territorio diocesano
PERIODO STORICO PERIODO 1922-1969
Diploma di socio onorario - GIAC
Nel documento il modello del diploma risale agli anni sessanta del secolo scorso
PANNELLO La presenza dell’AC sul territorio diocesano
PERIODO STORICO PERIODO 1922-1969
SELEZIONE
***TAG***
AC ROMANS
crocifisso
gioventù femminile
indulgenza plenaria
SCHEDE BIOGRAFICHE
TESTIMONI DAGLI ANNI NOVANTA AD OGGI AC DI ROMANS
TESTIMONI PRIMO PERIODO AC DI ROMANS
VITA ASSOCIATIVA ADULTI - ARTICOLI
ANNO
LUOGO
CATEGORIA
PANNELLO
AUTORE
FONTE

TAG
AC ROMANS
crocifisso
gioventù femminile
indulgenza plenaria
SCHEDE BIOGRAFICHE
TESTIMONI DAGLI ANNI NOVANTA AD OGGI AC DI ROMANS
TESTIMONI PRIMO PERIODO AC DI ROMANS
VITA ASSOCIATIVA ADULTI - ARTICOLI
SELEZIONE ESEGUITA:

DOCUMENTI SEGNALATI
PERIODO 1922-1969
Statuto Circolo Donne Cattoliche Gorizia - 1874
PERIODO 1922-1969
Statuto Unione Donne Azione Cattolica - 1932
PERIODO 1922-1969
Lettera - del 7 aprile 1948 - del Comitato Civico di Gorizia ai sacerdoti in vista delle elezioni del 18 e 19 aprile 1948
PERIODO 1922-1969
Lettera - del 7 luglio 1948 - del Principe Arcivescovo di Gorizia al Comitato Civico Diocesano in vista delle elezioni amministrative del 5 settembre
PERIODO 1969-2022
Statuto dell'Azione Cattolica Italiana
PERIODO 1969-2022
Il Comitato Civico di Gorizia nel 1948
PERIODO 1969-2022
Presentazione del riordino degli archivi diocesani della Azione Cattolica
PERIODO 1969-2022
Il volto femminile dell'Azione Cattolica nella diocesi di Gorizia nei suoi primi cento anni in pillole

► HOME
PERIODI e ASS. PARROCCHIALI
► Periodo 1922-1969
► Periodo 1969-2022
► Associazioni Parrocchiali
► PANNELLI VIRTUALI
I VOLTI DELLA A.C.
► Il volto femminile dell'AC
► Il volto maschile dell'AC
► Il volto ecclesiale dell'AC
ARCHIVI INFORMATIVI
► Articoli di approfondimento
► Documenti di approfondimento
MULTIMEDIA
► Raccolte foto e immagini
► Video
► Podcast
CONTATTI
► Comunica con noi
► Privacy Policy
► Cookie Policy
SEGUICI SU SEGUICI SU

La mostra dei 100 anni dell'Azione Cattolica di Gorizia
Via del Seminario, 7 - 34170 GORIZIA
80006670311
info@acgcento.azionecattolicagorizia.it

Leggi la nostra Privacy Policy e la nostra Cookie Policy

CMS e realizzazione: Web&Multimedia

La struttura principale di questo sito utilizza esclusivamente cookie tecnici essenziali o di navigazione e NON fa uso cookie di profilazione. Sono inoltre utilizzati cookie di terze parti, legati esclusivamente alla presenza dei plugin di social media (Facebook, YouTube) e al sistema di statistiche sugli accessi (ShinyStat).

Per maggiori dettagli leggi l'informativa estesa facendo clic sul link seguente: Cookie Policy. Continuando la navigazione si acconsente all'utilizzo dei cookie. Per chiudere questo pannello fai clic sul pulsante di chiusura.
La struttura principale di questo sito utilizza esclusivamente cookie tecnici essenziali o di navigazione e NON fa uso cookie di profilazione. Sono inoltre utilizzati cookie di terze parti, legati esclusivamente alla presenza dei plugin di social media (Facebook, YouTube) e al sistema di statistiche sugli accessi (ShinyStat).

Per maggiori dettagli leggi l'informativa estesa facendo clic sul link seguente: Cookie Policy. Continuando la navigazione si acconsente all'utilizzo dei cookie. Per chiudere questo pannello fai clic sul pulsante di chiusura.