Lo statuto, che risale al 1874, indica che lo scopo della Associazione è quello di “formare tutte quelle che vi appartengono ad uno spirito franco e coraggioso nel professare e praticare pubblicamente la religione cattolica…”
Lo statuto, che risale al 1874, indica che lo scopo della Associazione è quello di “formare tutte quelle che vi appartengono ad uno spirito franco e coraggioso nel professare e praticare pubblicamente la religione cattolica…”
Il documento, che si apre con la lettera di approvazione datata 2 ottobre 1923, dedica il Titolo Primo alla definizione dell’Azione Cattolica Italiana. I Titoli seguenti sono riservati alla Giunta Centrale, agli Organi Locali, alle relazioni tra le Organizzazioni e alle Manifestazioni cattoliche.
Il documento, che si apre con la lettera di approvazione datata 2 ottobre 1923, dedica il Titolo Primo alla definizione dell’Azione Cattolica Italiana. I Titoli seguenti sono riservati alla Giunta Centrale, agli Organi Locali, alle relazioni tra le Organizzazioni e alle Manifestazioni cattoliche.
Il documento, datato 30 aprile 1924, presenta la nuova Associazione al Presidente Generale della Gioventù Cattolica Italiana di Roma. L’ammissione nella Società della G.C.I. è datata 14 giugno 1924
Il documento, datato 30 aprile 1924, presenta la nuova Associazione al Presidente Generale della Gioventù Cattolica Italiana di Roma. L’ammissione nella Società della G.C.I. è datata 14 giugno 1924
Il documento, nell’aggiornamento del gennaio 1932, stabilisce, nell’articolo dedicato alla Natura dell’Associazione, che “La Gioventù Femminile di Azione Cattolica è un ramo della Unione Femminile Cattolica Italiana, e si compone di tutte le Associazioni giovanili femminili di Azione Cattolica che raccolgono nubili di buona condotta morale, di qualsiasi condizione sociale, dai 15 ai 30 anni di età”
Il documento, nell’aggiornamento del gennaio 1932, stabilisce, nell’articolo dedicato alla Natura dell’Associazione, che “La Gioventù Femminile di Azione Cattolica è un ramo della Unione Femminile Cattolica Italiana, e si compone di tutte le Associazioni giovanili femminili di Azione Cattolica che raccolgono nubili di buona condotta morale, di qualsiasi condizione sociale, dai 15 ai 30 anni di età”
L’aggiornamento del 1932 del documento, nell’articolo 1 dedicato alla Natura dell’Associazione, afferma che: “L’Unione Donne è uno dei rami dell’Unione Femminile Cattolica Italiana.
È consacrata al S. Cuore di Gesù ed a Maria Santissima Annunziata, ed è sotto la protezione di Santa Caterina da Siena e della beata Anna Maria Taigi.
… ha per motto: Fortes in Fide”.
L’aggiornamento del 1932 del documento, nell’articolo 1 dedicato alla Natura dell’Associazione, afferma che: “L’Unione Donne è uno dei rami dell’Unione Femminile Cattolica Italiana.
È consacrata al S. Cuore di Gesù ed a Maria Santissima Annunziata, ed è sotto la protezione di Santa Caterina da Siena e della beata Anna Maria Taigi.
… ha per motto: Fortes in Fide”.
La struttura principale di questo sito utilizza esclusivamente cookie tecnici essenziali o di navigazione e NON fa uso cookie di profilazione. Sono inoltre utilizzati cookie di terze parti, legati esclusivamente alla presenza dei plugin di social media (Facebook, YouTube) e al sistema di statistiche sugli accessi (ShinyStat).
Per maggiori dettagli leggi l'informativa estesa facendo clic sul link seguente: Cookie Policy. Continuando la navigazione si acconsente all'utilizzo dei cookie. Per chiudere questo pannello fai clic sul pulsante di chiusura.
La struttura principale di questo sito utilizza esclusivamente cookie tecnici essenziali o di navigazione e NON fa uso cookie di profilazione. Sono inoltre utilizzati cookie di terze parti, legati esclusivamente alla presenza dei plugin di social media (Facebook, YouTube) e al sistema di statistiche sugli accessi (ShinyStat).
Per maggiori dettagli leggi l'informativa estesa facendo clic sul link seguente: Cookie Policy. Continuando la navigazione si acconsente all'utilizzo dei cookie. Per chiudere questo pannello fai clic sul pulsante di chiusura.