logo desktop
logo mobile
 
HOME
PERIODI e ASS. PARROCCHIALI
Periodo 1922-1969
Periodo 1969-2022
Associazioni Parrocchiali
PANNELLI VIRTUALI
I VOLTI DELLA A.C.
Il volto femminile dell'AC
Il volto maschile dell'AC
Il volto ecclesiale dell'AC
ARCHIVI INFORMATIVI
Articoli di approfondimento
Documenti di approfondimento
MULTIMEDIA
Raccolte foto e immagini
Video
Podcast
CONTATTI
Comunica con noi
Privacy Policy
Cookie Policy
  • HOME
  • PERIODI e ASS. PARROCCHIALI
    • Periodo 1922-1969
    • Periodo 1969-2022
    • Associazioni Parrocchiali
  • PANNELLI VIRTUALI
  • I VOLTI DELLA A.C.
    • Il volto femminile dell'AC
    • Il volto maschile dell'AC
    • Il volto ecclesiale dell'AC
  • ARCHIVI INFORMATIVI
    • Articoli di approfondimento
    • Documenti di approfondimento
  • MULTIMEDIA
    • Raccolte foto e immagini
    • Video
    • Podcast
  • CONTATTI
    • Comunica con noi
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy


SELEZIONE CORRENTE:
RICERCA CORRENTE:
Documenti di approfondimento
*Documenti di approfondimento* > indice
Richiesta di convocazione dell’Esecutivo del C.C.D.
Vivere in pace - volantino
Votare è un dovere - volantino
Memoriale per gli incaricati di zona
Lettera di ringraziamento alla madre superiora dell’asilo “San Giuseppe” di Gorizia
Lettera - del 7 aprile 1948 - del Comitato Civico di Gorizia ai sacerdoti in vista delle elezioni del 18 e 19 aprile 1948
Lettera - del 7 luglio 1948 - del Principe Arcivescovo di Gorizia al Comitato Civico Diocesano in vista delle elezioni amministrative del 5 settembre
Lettera indirizzata al Comitato Civico Nazionale sul tema delle elezioni amministrative del 5 settembre 1948
Verbale della prima riunione del Comitato Civico Diocesano
Relazione del lavoro svolto dai Comitati Civici | 1948
Lettera del Comitato Civico Zonale di Gorizia relativa alle elezioni del 1953.
Manifesto elettorale per le amministrazioni comunali e provinciali
Tre richiami, tre mòniti, tre dischi rossi!
Il papa ci ha detto
Lettera di dimissioni di Camillo Medeot dalla Presidenza del Comitato Civico Zonale
Manifesto elettorale
Informativa - a seguito del Concilio Ecumenico Vaticano II - del Comitato Civico Nazionale
Lettera inviata dalla giunta Diocesana di Gorizia al Comitato Civico Nazionale
Consigli per le fotografie dei manifesti affissi dai Comitati Civici Zonali
Relazione di Ranieri Gironcoli sulla situazione politica
Relazione del Comitato Civico Zonale di Gorizia sulle attività svolte dal 10 marzo 1964 al 31 dicembre 1966

Richiesta di convocazione dell’Esecutivo del C.C.D.

Il documento, inviato dal Comitato Civico Nazionale, informa dell’imminente arrivo a Gorizia del Rag. Persegati della Presidenza Centrale della Gioventù di A.C.
PANNELLO Comitati civici
PERIODO STORICO PERIODO 1922-1969
Richiesta di convocazione dell’Esecutivo del C.C.D.
Il documento, inviato dal Comitato Civico Nazionale, informa dell’imminente arrivo a Gorizia del Rag. Persegati della Presidenza Centrale della Gioventù di A.C.
PANNELLO Comitati civici
PERIODO STORICO PERIODO 1922-1969

Vivere in pace - volantino

Il volantino presenta riflessioni sulla pace e sulla stabilità, sul desiderio di giustizia, di ordine, di rispetto della vita umana.
PANNELLO Comitati civici
PERIODO STORICO PERIODO 1922-1969
tag redazionali
POLITICA
Vivere in pace - volantino
Il volantino presenta riflessioni sulla pace e sulla stabilità, sul desiderio di giustizia, di ordine, di rispetto della vita umana.
PANNELLO Comitati civici
PERIODO STORICO PERIODO 1922-1969
tag redazionali
POLITICA

Votare è un dovere - volantino

Il volantino pone l'accento sull'importanza del voto e, anzi, sulla considerazione che "Votare è un dovere sacro per molte ragioni". In particolare “perché col voto si concorre al mantenimento in vita di quella società, di cui il primo autore ed il supremo ordinatore è Dio”.
PANNELLO Comitati civici
PERIODO STORICO PERIODO 1922-1969
Votare è un dovere - volantino
Il volantino pone l'accento sull'importanza del voto e, anzi, sulla considerazione che "Votare è un dovere sacro per molte ragioni". In particolare “perché col voto si concorre al mantenimento in vita di quella società, di cui il primo autore ed il supremo ordinatore è Dio”.
PANNELLO Comitati civici
PERIODO STORICO PERIODO 1922-1969

Memoriale per gli incaricati di zona

La nota, articolata in diversi punti, è dedicata all’organizzazione delle attività di propaganda elettorale, finalizzata a sostenere la Democrazia Cristiana nelle elezioni del 1948
PANNELLO Comitati civici
PERIODO STORICO PERIODO 1922-1969
tag redazionali
POLITICA
Memoriale per gli incaricati di zona
La nota, articolata in diversi punti, è dedicata all’organizzazione delle attività di propaganda elettorale, finalizzata a sostenere la Democrazia Cristiana nelle elezioni del 1948
PANNELLO Comitati civici
PERIODO STORICO PERIODO 1922-1969
tag redazionali
POLITICA

Lettera di ringraziamento alla madre superiora dell’asilo “San Giuseppe” di Gorizia

Nel documento si fa riferimento alle elezioni dell’aprile 1948
PANNELLO Comitati civici
PERIODO STORICO PERIODO 1922-1969
tag redazionali
POLITICA
Lettera di ringraziamento alla madre superiora dell’asilo “San Giuseppe” di Gorizia
Nel documento si fa riferimento alle elezioni dell’aprile 1948
PANNELLO Comitati civici
PERIODO STORICO PERIODO 1922-1969
tag redazionali
POLITICA

Lettera - del 7 aprile 1948 - del Comitato Civico di Gorizia ai sacerdoti in vista delle elezioni del 18 e 19 aprile 1948

Il documento si riferisce all'atteggiamento da tenere e fornisce indicazioni sulle prediche e sulle collette da utilizzare nel fine settimana delle elezioni politiche del 18 e 19 aprile 1948.
PANNELLO Comitati civici
PERIODO STORICO PERIODO 1922-1969
FONTE: Comitato Civico Diocesano
Lettera - del 7 aprile 1948 - del Comitato Civico di Gorizia ai sacerdoti in vista delle elezioni del 18 e 19 aprile 1948
Il documento si riferisce all'atteggiamento da tenere e fornisce indicazioni sulle prediche e sulle collette da utilizzare nel fine settimana delle elezioni politiche del 18 e 19 aprile 1948.
PANNELLO Comitati civici
PERIODO STORICO PERIODO 1922-1969
FONTE: Comitato Civico Diocesano

Lettera - del 7 luglio 1948 - del Principe Arcivescovo di Gorizia al Comitato Civico Diocesano in vista delle elezioni amministrative del 5 settembre

Nel documento, indirizzato al Comitato Civico, una serie di esortazioni per ottenere il risultato desiderato.
PANNELLO Comitati civici
PERIODO STORICO PERIODO 1922-1969
FONTE: Principe Arcivescovo di Gorizia
Lettera - del 7 luglio 1948 - del Principe Arcivescovo di Gorizia al Comitato Civico Diocesano in vista delle elezioni amministrative del 5 settembre
Nel documento, indirizzato al Comitato Civico, una serie di esortazioni per ottenere il risultato desiderato.
PANNELLO Comitati civici
PERIODO STORICO PERIODO 1922-1969
FONTE: Principe Arcivescovo di Gorizia

Lettera indirizzata al Comitato Civico Nazionale sul tema delle elezioni amministrative del 5 settembre 1948

Il documento costituisce una sintesi sui risultati delle attività svolte dal Comitato Civico Diocesano, dove si esprime l’espressione della soddisfazione per gli obiettivi raggiunti nelle elezioni amministrative del 5 settembre 1948
PANNELLO Comitati civici
PERIODO STORICO PERIODO 1922-1969
tag redazionali
POLITICA
Lettera indirizzata al Comitato Civico Nazionale sul tema delle elezioni amministrative del 5 settembre 1948
Il documento costituisce una sintesi sui risultati delle attività svolte dal Comitato Civico Diocesano, dove si esprime l’espressione della soddisfazione per gli obiettivi raggiunti nelle elezioni amministrative del 5 settembre 1948
PANNELLO Comitati civici
PERIODO STORICO PERIODO 1922-1969
tag redazionali
POLITICA

Verbale della prima riunione del Comitato Civico Diocesano

Tra i punti all’ordine del giorno, di rilievo quello di “… rivedere e controllare liste elettorali affinché nessuno per causa di qualsiasi genere sia omesso dal voto”.
PANNELLO Comitati civici
PERIODO STORICO PERIODO 1922-1969
Verbale della prima riunione del Comitato Civico Diocesano
Tra i punti all’ordine del giorno, di rilievo quello di “… rivedere e controllare liste elettorali affinché nessuno per causa di qualsiasi genere sia omesso dal voto”.
PANNELLO Comitati civici
PERIODO STORICO PERIODO 1922-1969

Relazione del lavoro svolto dai Comitati Civici | 1948

Il documento, particolarmente dettagliato, descrive l’articolazione delle diverse fasi del lavoro svolto dal Comitato Civico Diocesano e si completa con una puntuale analisi territoriale relativa ai lavori svolti nelle singole parrocchie
PANNELLO Comitati civici
PERIODO STORICO PERIODO 1922-1969
Relazione del lavoro svolto dai Comitati Civici | 1948
Il documento, particolarmente dettagliato, descrive l’articolazione delle diverse fasi del lavoro svolto dal Comitato Civico Diocesano e si completa con una puntuale analisi territoriale relativa ai lavori svolti nelle singole parrocchie
PANNELLO Comitati civici
PERIODO STORICO PERIODO 1922-1969

Lettera del Comitato Civico Zonale di Gorizia relativa alle elezioni del 1953.

Nel documento, a firma di Camillo Medeot, si legge, tra l’altro che “è compito ora dei Comitati Civici scuotere gli inerti, svegliare i dormienti, incitare all’azione i più capaci e volonterosi”.
PANNELLO Comitati civici
PERIODO STORICO PERIODO 1922-1969
AUTORE: Camillo Medeot
tag redazionali
POLITICA
Lettera del Comitato Civico Zonale di Gorizia relativa alle elezioni del 1953.
Nel documento, a firma di Camillo Medeot, si legge, tra l’altro che “è compito ora dei Comitati Civici scuotere gli inerti, svegliare i dormienti, incitare all’azione i più capaci e volonterosi”.
PANNELLO Comitati civici
PERIODO STORICO PERIODO 1922-1969
AUTORE: Camillo Medeot
tag redazionali
POLITICA

Manifesto elettorale per le amministrazioni comunali e provinciali

Il manifesto si conclude con questo forte appello del Comitato Civico:
“Dimenticate le differenze secondarie, cancellate i rancori, non fate il gioco del nemico, nessuno si astenga dal voto, unitevi nella tradizione della Fede e della Patria. Salvate l'Italia!”
PANNELLO Comitati civici
PERIODO STORICO PERIODO 1922-1969
tag redazionali
POLITICA
Manifesto elettorale per le amministrazioni comunali e provinciali
Il manifesto si conclude con questo forte appello del Comitato Civico:
“Dimenticate le differenze secondarie, cancellate i rancori, non fate il gioco del nemico, nessuno si astenga dal voto, unitevi nella tradizione della Fede e della Patria. Salvate l'Italia!”
PANNELLO Comitati civici
PERIODO STORICO PERIODO 1922-1969
tag redazionali
POLITICA

Tre richiami, tre mòniti, tre dischi rossi!

Il volantino dedicato al dovere dei cattolici nelle elezioni si conclude con questa intensa riflessione:
“Al di sopra di ogni persona c'è l'IDEA CRISTIANA che tu, in omaggio alla coerenza, hai il dovere di affermare e difendere con il tuo voto. Tradisce i fratelli di fede chi disperde i voti. Sii fedele, pertanto, all'imperativo dell'ora, come lo fosti nel 1948. UNIONE!”
PANNELLO Comitati civici
PERIODO STORICO PERIODO 1922-1969
tag redazionali
POLITICA
Tre richiami, tre mòniti, tre dischi rossi!
Il volantino dedicato al dovere dei cattolici nelle elezioni si conclude con questa intensa riflessione:
“Al di sopra di ogni persona c'è l'IDEA CRISTIANA che tu, in omaggio alla coerenza, hai il dovere di affermare e difendere con il tuo voto. Tradisce i fratelli di fede chi disperde i voti. Sii fedele, pertanto, all'imperativo dell'ora, come lo fosti nel 1948. UNIONE!”
PANNELLO Comitati civici
PERIODO STORICO PERIODO 1922-1969
tag redazionali
POLITICA

Il papa ci ha detto

Il documento, a cura del Comitato Civico Nazionale, riporta un estratto del discorso di S. S. Pio XII agli attivisti del Comitato Civico il 12 aprile 1953, dove si può anche leggere l’invito a dare concretezza all’attività politica: “Considerate dunque, diletti figli, la vostra vocazione. Portate l'opera vostra in tutti i luoghi e in mezzo ad ogni ceto di persone”
PANNELLO Comitati civici
PERIODO STORICO PERIODO 1922-1969
tag redazionali
PIO XII POLITICA
Il papa ci ha detto
Il documento, a cura del Comitato Civico Nazionale, riporta un estratto del discorso di S. S. Pio XII agli attivisti del Comitato Civico il 12 aprile 1953, dove si può anche leggere l’invito a dare concretezza all’attività politica: “Considerate dunque, diletti figli, la vostra vocazione. Portate l'opera vostra in tutti i luoghi e in mezzo ad ogni ceto di persone”
PANNELLO Comitati civici
PERIODO STORICO PERIODO 1922-1969
tag redazionali
PIO XII POLITICA

Lettera di dimissioni di Camillo Medeot dalla Presidenza del Comitato Civico Zonale

Il documento, datato 18 febbraio 1960, è stato inviato al prof. Luigi Gedda, presidente Nazionale del Comitato Civico
PANNELLO Comitati civici
PERIODO STORICO PERIODO 1922-1969
tag redazionali
Camillo Medeot
Lettera di dimissioni di Camillo Medeot dalla Presidenza del Comitato Civico Zonale
Il documento, datato 18 febbraio 1960, è stato inviato al prof. Luigi Gedda, presidente Nazionale del Comitato Civico
PANNELLO Comitati civici
PERIODO STORICO PERIODO 1922-1969
tag redazionali
Camillo Medeot

Manifesto elettorale

Goriziani!
se non volete una giunta difficile non disperdete i voti
Votate anticomunista!
Votate bene !
(tipografia G.Iucchi 1961)
PANNELLO Comitati civici
PERIODO STORICO PERIODO 1922-1969
tag redazionali
POLITICA
Manifesto elettorale
Goriziani!
se non volete una giunta difficile non disperdete i voti
Votate anticomunista!
Votate bene !
(tipografia G.Iucchi 1961)
PANNELLO Comitati civici
PERIODO STORICO PERIODO 1922-1969
tag redazionali
POLITICA

Informativa - a seguito del Concilio Ecumenico Vaticano II - del Comitato Civico Nazionale

Punti principali dell'informativa sono:
1) dare seguito immediato al Concilio Ecumenico Vaticano II riflettendone le conclusioni che riguardano il Civico dal punto di vista dottrinale e pratico;
2) stabilire assieme chiaramente il programma d'azione per il nuovo anno con speciale riguardo ai Corsi di Cultura Civica;
3) accrescere il numero e l'efficienza dei Quadri Zonali e delle Attività Zonali;
4) prospettare a sufficiente distanza di tempo l'impegno delle elezioni politiche del 1968
PANNELLO Comitati civici
PERIODO STORICO PERIODO 1922-1969
Informativa - a seguito del Concilio Ecumenico Vaticano II - del Comitato Civico Nazionale
Punti principali dell'informativa sono:
1) dare seguito immediato al Concilio Ecumenico Vaticano II riflettendone le conclusioni che riguardano il Civico dal punto di vista dottrinale e pratico;
2) stabilire assieme chiaramente il programma d'azione per il nuovo anno con speciale riguardo ai Corsi di Cultura Civica;
3) accrescere il numero e l'efficienza dei Quadri Zonali e delle Attività Zonali;
4) prospettare a sufficiente distanza di tempo l'impegno delle elezioni politiche del 1968
PANNELLO Comitati civici
PERIODO STORICO PERIODO 1922-1969

Lettera inviata dalla giunta Diocesana di Gorizia al Comitato Civico Nazionale

Il documento si riferisce ai danni provocati dall’alluvione del novembre 1966 nell’ambito territoriale della diocesi di Gorizia
PANNELLO Comitati civici
PERIODO STORICO PERIODO 1922-1969
AUTORE: Arnolfo de Vittor
tag redazionali
ALLUVIONE
Lettera inviata dalla giunta Diocesana di Gorizia al Comitato Civico Nazionale
Il documento si riferisce ai danni provocati dall’alluvione del novembre 1966 nell’ambito territoriale della diocesi di Gorizia
PANNELLO Comitati civici
PERIODO STORICO PERIODO 1922-1969
AUTORE: Arnolfo de Vittor
tag redazionali
ALLUVIONE

Consigli per le fotografie dei manifesti affissi dai Comitati Civici Zonali

Il documento presenta un’interessante nota informativa del Comitato Civico Nazionale, con cui vengono tracciati alcuni suggerimenti rilevanti per fotografare i manifesti elettorali affissi dai Comitati Civici Zonali, nel contesto delle elezioni
PANNELLO Comitati civici
PERIODO STORICO PERIODO 1922-1969
tag redazionali
POLITICA
Consigli per le fotografie dei manifesti affissi dai Comitati Civici Zonali
Il documento presenta un’interessante nota informativa del Comitato Civico Nazionale, con cui vengono tracciati alcuni suggerimenti rilevanti per fotografare i manifesti elettorali affissi dai Comitati Civici Zonali, nel contesto delle elezioni
PANNELLO Comitati civici
PERIODO STORICO PERIODO 1922-1969
tag redazionali
POLITICA

Relazione di Ranieri Gironcoli sulla situazione politica

La relazione, particolarmente dettagliata, si apre con una interessante nota con cui vengono chiariti natura e compiti dei Comitati Civici. A questo proposito il relatore, anche richiamandosi a papa Pio XII, li definisce come associazioni di attività politica, formate dai dirigenti delle forze cattoliche e che hanno per oggetto il civismo cristiano.
PANNELLO Comitati civici
PERIODO STORICO PERIODO 1922-1969
Relazione di Ranieri Gironcoli sulla situazione politica
La relazione, particolarmente dettagliata, si apre con una interessante nota con cui vengono chiariti natura e compiti dei Comitati Civici. A questo proposito il relatore, anche richiamandosi a papa Pio XII, li definisce come associazioni di attività politica, formate dai dirigenti delle forze cattoliche e che hanno per oggetto il civismo cristiano.
PANNELLO Comitati civici
PERIODO STORICO PERIODO 1922-1969

Relazione del Comitato Civico Zonale di Gorizia sulle attività svolte dal 10 marzo 1964 al 31 dicembre 1966

Il documento si riferisce, in particolare, alle elezioni amministrative del 13 e 14 giugno 1965
PANNELLO Comitati civici
PERIODO STORICO PERIODO 1922-1969
tag redazionali
ELEZIONI POLITICHE POLITICA
Relazione del Comitato Civico Zonale di Gorizia sulle attività svolte dal 10 marzo 1964 al 31 dicembre 1966
Il documento si riferisce, in particolare, alle elezioni amministrative del 13 e 14 giugno 1965
PANNELLO Comitati civici
PERIODO STORICO PERIODO 1922-1969
tag redazionali
ELEZIONI POLITICHE POLITICA
SELEZIONE
***TAG***
AC ROMANS
crocifisso
gioventù femminile
indulgenza plenaria
SCHEDE BIOGRAFICHE
TESTIMONI DAGLI ANNI NOVANTA AD OGGI AC DI ROMANS
TESTIMONI PRIMO PERIODO AC DI ROMANS
VITA ASSOCIATIVA ADULTI - ARTICOLI
ANNO
LUOGO
CATEGORIA
PANNELLO
AUTORE
FONTE

TAG
AC ROMANS
crocifisso
gioventù femminile
indulgenza plenaria
SCHEDE BIOGRAFICHE
TESTIMONI DAGLI ANNI NOVANTA AD OGGI AC DI ROMANS
TESTIMONI PRIMO PERIODO AC DI ROMANS
VITA ASSOCIATIVA ADULTI - ARTICOLI
SELEZIONE ESEGUITA:

DOCUMENTI SEGNALATI
PERIODO 1922-1969
Statuto Circolo Donne Cattoliche Gorizia - 1874
PERIODO 1922-1969
Statuto Unione Donne Azione Cattolica - 1932
PERIODO 1922-1969
Lettera - del 7 aprile 1948 - del Comitato Civico di Gorizia ai sacerdoti in vista delle elezioni del 18 e 19 aprile 1948
PERIODO 1922-1969
Lettera - del 7 luglio 1948 - del Principe Arcivescovo di Gorizia al Comitato Civico Diocesano in vista delle elezioni amministrative del 5 settembre
PERIODO 1969-2022
Statuto dell'Azione Cattolica Italiana
PERIODO 1969-2022
Il Comitato Civico di Gorizia nel 1948
PERIODO 1969-2022
Presentazione del riordino degli archivi diocesani della Azione Cattolica
PERIODO 1969-2022
Il volto femminile dell'Azione Cattolica nella diocesi di Gorizia nei suoi primi cento anni in pillole

► HOME
PERIODI e ASS. PARROCCHIALI
► Periodo 1922-1969
► Periodo 1969-2022
► Associazioni Parrocchiali
► PANNELLI VIRTUALI
I VOLTI DELLA A.C.
► Il volto femminile dell'AC
► Il volto maschile dell'AC
► Il volto ecclesiale dell'AC
ARCHIVI INFORMATIVI
► Articoli di approfondimento
► Documenti di approfondimento
MULTIMEDIA
► Raccolte foto e immagini
► Video
► Podcast
CONTATTI
► Comunica con noi
► Privacy Policy
► Cookie Policy
SEGUICI SU SEGUICI SU

La mostra dei 100 anni dell'Azione Cattolica di Gorizia
Via del Seminario, 7 - 34170 GORIZIA
80006670311
info@acgcento.azionecattolicagorizia.it

Leggi la nostra Privacy Policy e la nostra Cookie Policy

CMS e realizzazione: Web&Multimedia

La struttura principale di questo sito utilizza esclusivamente cookie tecnici essenziali o di navigazione e NON fa uso cookie di profilazione. Sono inoltre utilizzati cookie di terze parti, legati esclusivamente alla presenza dei plugin di social media (Facebook, YouTube) e al sistema di statistiche sugli accessi (ShinyStat).

Per maggiori dettagli leggi l'informativa estesa facendo clic sul link seguente: Cookie Policy. Continuando la navigazione si acconsente all'utilizzo dei cookie. Per chiudere questo pannello fai clic sul pulsante di chiusura.
La struttura principale di questo sito utilizza esclusivamente cookie tecnici essenziali o di navigazione e NON fa uso cookie di profilazione. Sono inoltre utilizzati cookie di terze parti, legati esclusivamente alla presenza dei plugin di social media (Facebook, YouTube) e al sistema di statistiche sugli accessi (ShinyStat).

Per maggiori dettagli leggi l'informativa estesa facendo clic sul link seguente: Cookie Policy. Continuando la navigazione si acconsente all'utilizzo dei cookie. Per chiudere questo pannello fai clic sul pulsante di chiusura.