logo desktop
logo mobile
 
HOME
PERIODI e ASS. PARROCCHIALI
Periodo 1922-1969
Periodo 1969-2022
Associazioni Parrocchiali
PANNELLI VIRTUALI
I VOLTI DELLA A.C.
Il volto femminile dell'AC
Il volto maschile dell'AC
Il volto ecclesiale dell'AC
ARCHIVI INFORMATIVI
Articoli di approfondimento
Documenti di approfondimento
MULTIMEDIA
Raccolte foto e immagini
Video
Podcast
CONTATTI
Comunica con noi
Privacy Policy
Cookie Policy
  • HOME
  • PERIODI e ASS. PARROCCHIALI
    • Periodo 1922-1969
    • Periodo 1969-2022
    • Associazioni Parrocchiali
  • PANNELLI VIRTUALI
  • I VOLTI DELLA A.C.
    • Il volto femminile dell'AC
    • Il volto maschile dell'AC
    • Il volto ecclesiale dell'AC
  • ARCHIVI INFORMATIVI
    • Articoli di approfondimento
    • Documenti di approfondimento
  • MULTIMEDIA
    • Raccolte foto e immagini
    • Video
    • Podcast
  • CONTATTI
    • Comunica con noi
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy


SELEZIONE CORRENTE: TAG=AC ROMANS
risultati: 6
RICERCA CORRENTE:
HOME > Articoli di approfondimento:Don Nino Carletti (1938-2016)

Don Nino Carletti (1938-2016)

PANNELLO “Per aspera ad astra”, dagli anni 90 ad oggi | | AUTORE: Maria Serena Novelli | FONTE: Il volto ecclesiale dell'Azione Cattolica
data di pubblicazione: 01-03-2023
indice stampa

Scheda biografica a cura di Serena Novelli

Giovanni Battista Carletti nacque a Strassoldo (UD) il 31 ottobre 1938, in una famiglia di umile appartenenza, secondogenito di Teresa e Giuseppe Carletti.
 
La sua fu una vocazione adulta. Compiuti gli studi ginnasiali presso diversi istituti, tra cui le case salesiane, frequentò gli studi liceali e teologici a Gorizia ed Udine, entrando in seminario nel 1961 e dove, per la sua età, venne considerato il "fratello maggiore".
 
Fu ordinato sacerdote da mons. Pietro Cocolin il 1° settembre 1968 ad Aquileia.
 
Ricevuta l'ordinazione, insieme al compagno di studi don Pierpaolo Soranzo, svolse il mandato di cooperatore a Cervignano; a metà degli anni Settanta fu parroco per un triennio a Scodovacca e quindi dal 1978 al 1998 ebbe l'incarico di parroco e di decano di Cervignano. Nel 1998 divenne parroco di Romans, Versa e Fratta.
 
Nel suo lungo ministero diede una larga testimonianza del suo essere cristiano al servizio delle comunità e dei fratelli.
 
In Azione Cattolica fu assistente diocesano dell'ACR dal 1977 al 1980, ma nello stesso tempo fu assistente dell'Azione Cattolica nelle parrocchie da lui guidate.
 
La possibilità di partecipare ad alcune iniziative culturali o ad alcune esperienze associative, come quelle dell'Azione Cattolica, sollecitarono anche l'attenzione dei giovani che avevano a cuore il domani, in modo particolare quello della Chiesa.
 
Dopo le esperienze nei gruppi giovanili, don Nino (come veniva chiamato) assunse responsabilità pastorali che lo portarono ad affrontare tematiche diverse e nelle quali emerse la sua sensibilità per i temi della carità e della giustizia, della catechesi e della formazione soprattutto delle famiglie che hanno scelto il matrimonio cristiano.
 
A Cervignano si spese per il rinnovamento dell'oratorio "S. Michele" e per il recupero dell'antica chiesa madre. Nello stesso tempo maturò nuove proposte sul piano educativo e della catechesi. L'attenzione agli ultimi e la carità rientravano nella sua esigente prospettiva di vita cristiana testimoniata.
 
Fu sua l'intuizione della "settimana di catechesi" per la formazione di catechiste e catechisti delle parrocchie e della diocesi.
 
Trasferito a Romans ricominciò con entusiasmo sia continuando l'iniziativa della catechesi, sia impegnandosi per i lavori alla chiesa ed al campanile; soprattutto mise in atto un progetto di accoglienza dei ragazzi e dei giovani.
 
L'intensità delle iniziative e delle proposte caratterizzarono la sua presenza a Romans, dove consumò tutte le sue forze.
 
Nel mese di settembre 2012 venne insignito dall'Arcivescovo mons. De Antoni del titolo di Monsignore Cappellano del Papa. Per motivi di salute si ritirò nella comunità sacerdotale di Gorizia e si spense il 7 settembre 2016 all'Ospedale Civile.
 
La liturgia di commiato si svolse nella chiesa parrocchiale di Romans, presieduta dall'Arcivescovo mons. Redaelli e con la presenza dell'Arcivescovo emerito mons. De Antoni oltre che di una sessantina di sacerdoti provenienti anche dalla diocesi di Udine.
 
La sua salma riposa accanto ai suoi cari nel cimitero di Strassoldo, suo paese natale.
PANNELLO “Per aspera ad astra”, dagli anni 90 ad oggi

AUTORE: Maria Serena Novelli
FONTE: Il volto ecclesiale dell'Azione Cattolica
tag redazionali
AC ROMANS TESTIMONI DAGLI ANNI NOVANTA AD OGGI AC DI ROMANS
RISULTATI SELEZIONE
SELEZIONE CORRENTE:
TAG=AC ROMANS (risultati: 6)
  • Don Nino Carletti (1938-2016)
  • Mons. Ernesto Galupin (1884-1955)
  • Mons. Igino Valdemarin (1886-1965)
  • Mons. Michele Centomo (nato nel 1967)
  • Rosa Elvina Plez Calligaris (Elvina) (1911-1972)
  • Silvano Colugnati (nato nel 1952)
ARTICOLI SEGNALATI
PERIODO 1922-1969
Leda Bevilacqua
PERIODO 1922-1969
Michele Martina
PERIODO 1922-1969
Carmela Resen
PERIODO 1922-1969
Armida Barelli
ASSOCIAZIONI PARROCCHIALI
Mons. Michele Centomo (nato nel 1967)
ASSOCIAZIONI PARROCCHIALI
Don Nino Carletti (1938-2016)
ASSOCIAZIONI PARROCCHIALI
Silvano Colugnati (nato nel 1952)
ASSOCIAZIONI PARROCCHIALI
Rosa Elvina Plez Calligaris (Elvina) (1911-1972)
ASSOCIAZIONI PARROCCHIALI
Mons. Igino Valdemarin (1886-1965)
ASSOCIAZIONI PARROCCHIALI
Mons. Ernesto Galupin (1884-1955)

► HOME
PERIODI e ASS. PARROCCHIALI
► Periodo 1922-1969
► Periodo 1969-2022
► Associazioni Parrocchiali
► PANNELLI VIRTUALI
I VOLTI DELLA A.C.
► Il volto femminile dell'AC
► Il volto maschile dell'AC
► Il volto ecclesiale dell'AC
ARCHIVI INFORMATIVI
► Articoli di approfondimento
► Documenti di approfondimento
MULTIMEDIA
► Raccolte foto e immagini
► Video
► Podcast
CONTATTI
► Comunica con noi
► Privacy Policy
► Cookie Policy
SEGUICI SU SEGUICI SU

La mostra dei 100 anni dell'Azione Cattolica di Gorizia
Via del Seminario, 7 - 34170 GORIZIA
80006670311
info@acgcento.azionecattolicagorizia.it

Leggi la nostra Privacy Policy e la nostra Cookie Policy

CMS e realizzazione: Web&Multimedia

La struttura principale di questo sito utilizza esclusivamente cookie tecnici essenziali o di navigazione e NON fa uso cookie di profilazione. Sono inoltre utilizzati cookie di terze parti, legati esclusivamente alla presenza dei plugin di social media (Facebook, YouTube) e al sistema di statistiche sugli accessi (ShinyStat).

Per maggiori dettagli leggi l'informativa estesa facendo clic sul link seguente: Cookie Policy. Continuando la navigazione si acconsente all'utilizzo dei cookie. Per chiudere questo pannello fai clic sul pulsante di chiusura.
La struttura principale di questo sito utilizza esclusivamente cookie tecnici essenziali o di navigazione e NON fa uso cookie di profilazione. Sono inoltre utilizzati cookie di terze parti, legati esclusivamente alla presenza dei plugin di social media (Facebook, YouTube) e al sistema di statistiche sugli accessi (ShinyStat).

Per maggiori dettagli leggi l'informativa estesa facendo clic sul link seguente: Cookie Policy. Continuando la navigazione si acconsente all'utilizzo dei cookie. Per chiudere questo pannello fai clic sul pulsante di chiusura.