logo desktop
logo mobile
 
HOME
PERIODI e ASS. PARROCCHIALI
Periodo 1922-1969
Periodo 1969-2022
Associazioni Parrocchiali
PANNELLI VIRTUALI
I VOLTI DELLA A.C.
Il volto femminile dell'AC
Il volto maschile dell'AC
Il volto ecclesiale dell'AC
ARCHIVI INFORMATIVI
Articoli di approfondimento
Documenti di approfondimento
MULTIMEDIA
Raccolte foto e immagini
Video
Podcast
CONTATTI
Comunica con noi
Privacy Policy
Cookie Policy
  • HOME
  • PERIODI e ASS. PARROCCHIALI
    • Periodo 1922-1969
    • Periodo 1969-2022
    • Associazioni Parrocchiali
  • PANNELLI VIRTUALI
  • I VOLTI DELLA A.C.
    • Il volto femminile dell'AC
    • Il volto maschile dell'AC
    • Il volto ecclesiale dell'AC
  • ARCHIVI INFORMATIVI
    • Articoli di approfondimento
    • Documenti di approfondimento
  • MULTIMEDIA
    • Raccolte foto e immagini
    • Video
    • Podcast
  • CONTATTI
    • Comunica con noi
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy


SELEZIONE CORRENTE: TAG=SCHEDE BIOGRAFICHE
risultati: 9
RICERCA CORRENTE:
HOME > Articoli di approfondimento:Fiorenzo Trevisan

Fiorenzo Trevisan

PANNELLO Biografie resistenti | PERIODO STORICO PERIODO 1922-1969 | AUTORE: Maria Serena Novelli
data di pubblicazione: 26-06-1925
indice stampa

Scheda biografica a cura di Maria Serena Novelli

Nome: Fiorenzo
cognome: Trevisan
Luogo di nascita: Ronchi dei Legionari
provincia: Gorizia
Data di nascita: 26.06.1925
Professione: operaio
Diocesi: Gorizia
Luogo di morte: Vittuglie (oggi frazione di Nova Gorica)
Provincia: attualmente in Slovenia
Data di morte: 2.5.1944
Ramo di Azione Cattolica: Gioventù Italiana di Azione Cattolica
 

Note biografiche:
Fiorenzo Trevisan nacque a Ronchi dei Legionari (Go) il 26 giugno 1925 da una famiglia di antica tradizione paesana. Era un bambino di carattere mite; all’età di nove anni era già iscritto all’Azione cattolica e si distinse per impegno e dedizione diventando aspirante capo e segretario del circolo della Giac “San Lorenzo martire”. Altrettanto esemplare era nel servizio liturgico e nella comunità parrocchiale. Juniores, a sedici anni divenne presidente del circolo parrocchiale. Fu un servizio che prestò con impegno e dedizione attorniato da un grande numero di amici, in anni non facili, ma che sarebbero diventati momento di formazione per una nuova stagione della vita della comunità, della Chiesa e del Paese.
 
«Esemplare nell’Associazione, Fiorenzo era dotato di intelligenza sveglia e di soda cultura, si distingueva per la bontà singolare, per la calma che tranquillizzava, per il senso pratico superiore alla sua età, per la sua pietà convinta, per il suo attaccamento alla Chiesa e all’Azione Cattolica»: queste sono le parole con le quali Gino Turri (diventato poi sacerdote) descrisse la figura dell’amico.
 
Nel 1944 i tedeschi reclutarono le classi dei giovani 1923-24-25 e tra questi il diciannovenne Fiorenzo Trevisan che fu assegnato alla Todt per l’esecuzione di opere di difesa nella vicina zona carsica.
 
Tra il 16 e il 17 marzo 1944, dopo una sortita partigiana contro i tedeschi, venne prelevato con gli altri giovani del campo e decise di seguire le brigate clandestine che lottavano sul Carso e di lui non si ebbero più notizie.
 
Si seppe poi che tragicamente fu ucciso il 2 maggio 1944 lungo la strada che da Postumia porta a Gorizia. Fu ad arte diffusa la notizia che fosse stato ucciso dai tedeschi, ma in paese trapelò ben altra verità e gli assassini furono tutelati dall’omertà complice di chi aveva ricevuto l’ordine di tacere.
 
Le spoglie, esumate a Vittuglie (vicino a Nova Gorica), furono riportate dalla famiglia a Ronchi dove dal 1° novembre 1945 a conclusione di un solenne rito riposano nel locale cimitero.
 
A Fiorenzo Trevisan è stato intitolato il reparto Agesci “Ronchi 1” (reparto in funzione dal 1945 al 1963).
 

Fonti e Bibliografia

Donato Biasiol, Modalità della presenza dei cattolici e il caso Ronchi dei Legionari, in I cattolici isontini del XX se­colo, vol. III, Il Goriziano fra guerra, resistenza e ripresa demo­cratica (1940-1947), Istituto di storia sociale e re­ligiosa, Gorizia 1987
 
Roberto Furlan, A.S.C.I. Ronchi I “Fiorenzo Trevisan”. Cronache di Riparto 1945-1963, s.n.t.
 
Il diario della memoria. 1945-1995. Ronchi dei Legionari, supplemento al n. 16 di «Voce isontina» del 22 aprile 1995
 
Alfio Perco, Settant’anni di Azione Cattolica a Ronchi dei Legionari, Comitato interparrocchiale di Azione cattolica a Ronchi dei Legionari, Monfalcone 1992
 

Compilatrice scheda: Maria Serena Novelli
PANNELLO Biografie resistenti
PERIODO STORICO PERIODO 1922-1969
AUTORE: Maria Serena Novelli
tag redazionali
SCHEDE BIOGRAFICHE
RISULTATI SELEZIONE
SELEZIONE CORRENTE:
TAG=SCHEDE BIOGRAFICHE (risultati: 9)
  • Angelo Culot
  • Antonio Carletto
  • Armando Marizza
  • Armida Barelli
  • Carmela Resen
  • Fiorenzo Trevisan
  • Leda Bevilacqua
  • Michele Martina
  • Rolando Cian
ARTICOLI SEGNALATI
PERIODO 1922-1969
Leda Bevilacqua
PERIODO 1922-1969
Michele Martina
PERIODO 1922-1969
Carmela Resen
PERIODO 1922-1969
Armida Barelli
ASSOCIAZIONI PARROCCHIALI
Mons. Michele Centomo (nato nel 1967)
ASSOCIAZIONI PARROCCHIALI
Don Nino Carletti (1938-2016)
ASSOCIAZIONI PARROCCHIALI
Silvano Colugnati (nato nel 1952)
ASSOCIAZIONI PARROCCHIALI
Rosa Elvina Plez Calligaris (Elvina) (1911-1972)
ASSOCIAZIONI PARROCCHIALI
Mons. Igino Valdemarin (1886-1965)
ASSOCIAZIONI PARROCCHIALI
Mons. Ernesto Galupin (1884-1955)

► HOME
PERIODI e ASS. PARROCCHIALI
► Periodo 1922-1969
► Periodo 1969-2022
► Associazioni Parrocchiali
► PANNELLI VIRTUALI
I VOLTI DELLA A.C.
► Il volto femminile dell'AC
► Il volto maschile dell'AC
► Il volto ecclesiale dell'AC
ARCHIVI INFORMATIVI
► Articoli di approfondimento
► Documenti di approfondimento
MULTIMEDIA
► Raccolte foto e immagini
► Video
► Podcast
CONTATTI
► Comunica con noi
► Privacy Policy
► Cookie Policy
SEGUICI SU SEGUICI SU

La mostra dei 100 anni dell'Azione Cattolica di Gorizia
Via del Seminario, 7 - 34170 GORIZIA
80006670311
info@acgcento.azionecattolicagorizia.it

Leggi la nostra Privacy Policy e la nostra Cookie Policy

CMS e realizzazione: Web&Multimedia

La struttura principale di questo sito utilizza esclusivamente cookie tecnici essenziali o di navigazione e NON fa uso cookie di profilazione. Sono inoltre utilizzati cookie di terze parti, legati esclusivamente alla presenza dei plugin di social media (Facebook, YouTube) e al sistema di statistiche sugli accessi (ShinyStat).

Per maggiori dettagli leggi l'informativa estesa facendo clic sul link seguente: Cookie Policy. Continuando la navigazione si acconsente all'utilizzo dei cookie. Per chiudere questo pannello fai clic sul pulsante di chiusura.
La struttura principale di questo sito utilizza esclusivamente cookie tecnici essenziali o di navigazione e NON fa uso cookie di profilazione. Sono inoltre utilizzati cookie di terze parti, legati esclusivamente alla presenza dei plugin di social media (Facebook, YouTube) e al sistema di statistiche sugli accessi (ShinyStat).

Per maggiori dettagli leggi l'informativa estesa facendo clic sul link seguente: Cookie Policy. Continuando la navigazione si acconsente all'utilizzo dei cookie. Per chiudere questo pannello fai clic sul pulsante di chiusura.