logo desktop
logo mobile
 
HOME
PERIODI e ASS. PARROCCHIALI
Periodo 1922-1969
Periodo 1969-2022
Associazioni Parrocchiali
PANNELLI VIRTUALI
I VOLTI DELLA A.C.
Il volto femminile dell'AC
Il volto maschile dell'AC
Il volto ecclesiale dell'AC
ARCHIVI INFORMATIVI
Articoli di approfondimento
Documenti di approfondimento
MULTIMEDIA
Raccolte foto e immagini
Video
Podcast
CONTATTI
Comunica con noi
Privacy Policy
Cookie Policy
  • HOME
  • PERIODI e ASS. PARROCCHIALI
    • Periodo 1922-1969
    • Periodo 1969-2022
    • Associazioni Parrocchiali
  • PANNELLI VIRTUALI
  • I VOLTI DELLA A.C.
    • Il volto femminile dell'AC
    • Il volto maschile dell'AC
    • Il volto ecclesiale dell'AC
  • ARCHIVI INFORMATIVI
    • Articoli di approfondimento
    • Documenti di approfondimento
  • MULTIMEDIA
    • Raccolte foto e immagini
    • Video
    • Podcast
  • CONTATTI
    • Comunica con noi
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy


SELEZIONE CORRENTE: TAG=SCHEDE BIOGRAFICHE
risultati: 9
RICERCA CORRENTE:
HOME > Articoli di approfondimento:Michele Martina

Michele Martina

PANNELLO Biografie resistenti | PERIODO STORICO PERIODO 1922-1969 | AUTORE: Maria Serena Novelli
data di pubblicazione: 09-10-1926
indice stampa

Scheda biografica a cura di Maria Serena Novelli

Nome: MICHELE
cognome: MARTINA
Luogo di nascita: S. PIETRO DI GORIZIA
provincia: GORIZIA
Data di nascita: 9.10.1926
Professione: DIRIGENTE D’AZIENDA
Diocesi: arcidiocesi di GORIZIA
Luogo di morte: GORIZIA
Data di morte: 22.01.2014
 
Ramo di Azione Cattolica: Gioventù Italiana di Azione Cattolica
 
Partito politico: DEMOCRAZIA CRISTIANA
 

Note biografiche:
Michele Martina, figlio di Giuseppe Martina e Vittoria Vidmar (padre pugliese e di madre del Carso sloveno), nacque il 9 ottobre 1926 a San Pietro-Šempeter (allora frazione di Gorizia, oggi in Slovenia).
 
Fin dagli anni Trenta fu iscritto alla GIAC della parrocchia di S. Ignazio di Gorizia, animata da don Stefano Gimona, un’associazione che raccoglieva numerosissimi giovani di una delle più vecchie e popolari zone di Gorizia.
 
Nell’Azione Cattolica avveniva la formazione religiosa di centinaia di giovani e si gettavano le basi anche di una formazione civile e sociale. Importante e fondamentale fu l’incontro con altre persone dell’Azione Cattolica durante un convegno a Possagno del Grappa nell’aprile 1944.
 
Nell’estate del 1944, durante l’occupazione tedesca del territorio goriziano, Michele Martina non rispose al bando di chiamata alla leva, non tanto per scelta ideologica, ma perché sensibile ai suggerimenti avuti dall’arcivescovo, mons. Carlo Margotti, di cui godeva la vicinanza. Venne preso nel settembre 1944 e inquadrato in un reparto tedesco.
 
In questo periodo avvenne l’incontro con Celio Tonsig, organizzatore ed esponente del movimento politico clandestino e della resistenza udinese e, attraverso lui, Michele Martina entrò in contatto con i maggiori esponenti del CLN e dell’“Osoppo”, collaborando per quanto richiesto.
 
La formazione acquisita nell’A.C., con gli incontri clandestini e semiclandestini nella sacrestia di S. Ignazio, l’esperienza vissuta nel contesto drammatico del periodo della resistenza e l’incontro con persone ed ideali che concretamente l’hanno aperto al mondo nuovo che nasceva sulle ceneri del passato sono state alla base della sua adesione alla Democrazia Cristiana, di cui fu un importante esponente.
 
Fu vice segretario provinciale della DC dal 1954. Venne eletto alla Camera dei Deputati nella III legislatura (dal 1958 al 1963). Successivamente fu sindaco di Gorizia per due mandati (dal 1965 al 1972) per poi venire eletto al Senato della Repubblica nella VI legislatura, subentrando a Guglielmo Pelizzo che era deceduto.
 
Concluso il suo mandato al Senato, negli anni Ottanta (1982-84) ricoprì l’incarico di Presidente dell’Unità Sanitaria Locale n. 2 “Goriziana”, creata dalla riforma sanitaria.
 
Da parlamentare si occupò delle infrastrutture dell’Isontino e della città di Gorizia, in particolare perseguendo l’obiettivo di romperne l’isolamento e di superare i soffocanti limiti imposti dai confini internazionali. Da sindaco, si spese per la distensione e allacciò buoni rapporti con la vicina Nova Gorica e la Slovenia, allora parte integrante della Repubblica Socialista Federale di Jugoslavia, instaurando un fattivo rapporto di collaborazione e di comprensione specialmente con il suo omologo d’oltre confine Jožko Štrukelj, tanto che la loro esperienza fu oggetto di un intervento che Martina ebbe l’onore di tenere nel 1967 a Berlino, all’Assemblea dei delegati degli Stati Generali d’Europa, su invito dell’allora Vice Cancelliere tedesco Willy Brandt.
 
Il suo impegno in campo culturale lo vide nel 1958 tra i promotori del Centro di studi politici economici e sociali “Sen. Antonio Rizzatti”, editore della rivista “Iniziativa Isontina”. Nel 1966 fu tra i fondatori dell’istituto per gli incontri Culturali Mitteleuropei (ICM) di cui fu il presidente per trent’anni e che divenne da subito uno dei principali strumenti per il superamento dei confini, attraverso occasioni di avvicinamento tra i rappresentanti della cultura degli Stati dell’Europa centrale.
 
Nel 1968 fu tra i fondatori e primo presidente dell’istituto di sociologia internazionale (ISIG); fu anche tra i più attivi sostenitori dell’insediamento di un polo universitario a Gorizia, guidò il Consorzio per la Promozione e lo Sviluppo degli Insegnamenti Universitari (ora Consorzio per lo Sviluppo del Polo Universitario di Gorizia).
 
Fu  insignito del “Premio San Rocco” nel 1999 e del “premio dei Santi Ilario e Taziano Città di Gorizia” nel 2004 “per avere dedicato tante energie e speranze al superamento dei “muri” intellettuali e culturali fra i popoli e per aver portato a Gorizia lo spirito della solidarietà europea.
 
Morì a Gorizia il 22 gennaio 2014.
 

RENZO BOSCAROL, Il recupero della “Gorizianità” – L’impegno a proseguire l’opera del senatore Martina, in “Voce Isontina, 8.2.2014

MICHELE MARTINA, Testimonianza, in “I cattolici isontini del XX se­colo. III. Il Goriziano fra guerra, resistenza e ripresa demo­cratica (1940-1947)”, pp. 427-435, Istituto di Storia Sociale e Re­ligiosa, Gorizia 1987

NICOLO’ FORNASIR, L’esperienza dei sindaci Martina e Štrukelj, ICM, 20 dicembre 2020
 

Compilatrice della scheda: Maria Serena Novelli
PANNELLO Biografie resistenti
PERIODO STORICO PERIODO 1922-1969
AUTORE: Maria Serena Novelli
tag redazionali
SCHEDE BIOGRAFICHE
RISULTATI SELEZIONE
SELEZIONE CORRENTE:
TAG=SCHEDE BIOGRAFICHE (risultati: 9)
  • Angelo Culot
  • Antonio Carletto
  • Armando Marizza
  • Armida Barelli
  • Carmela Resen
  • Fiorenzo Trevisan
  • Leda Bevilacqua
  • Michele Martina
  • Rolando Cian
ARTICOLI SEGNALATI
PERIODO 1922-1969
Leda Bevilacqua
PERIODO 1922-1969
Michele Martina
PERIODO 1922-1969
Carmela Resen
PERIODO 1922-1969
Armida Barelli
ASSOCIAZIONI PARROCCHIALI
Mons. Michele Centomo (nato nel 1967)
ASSOCIAZIONI PARROCCHIALI
Don Nino Carletti (1938-2016)
ASSOCIAZIONI PARROCCHIALI
Silvano Colugnati (nato nel 1952)
ASSOCIAZIONI PARROCCHIALI
Rosa Elvina Plez Calligaris (Elvina) (1911-1972)
ASSOCIAZIONI PARROCCHIALI
Mons. Igino Valdemarin (1886-1965)
ASSOCIAZIONI PARROCCHIALI
Mons. Ernesto Galupin (1884-1955)

► HOME
PERIODI e ASS. PARROCCHIALI
► Periodo 1922-1969
► Periodo 1969-2022
► Associazioni Parrocchiali
► PANNELLI VIRTUALI
I VOLTI DELLA A.C.
► Il volto femminile dell'AC
► Il volto maschile dell'AC
► Il volto ecclesiale dell'AC
ARCHIVI INFORMATIVI
► Articoli di approfondimento
► Documenti di approfondimento
MULTIMEDIA
► Raccolte foto e immagini
► Video
► Podcast
CONTATTI
► Comunica con noi
► Privacy Policy
► Cookie Policy
SEGUICI SU SEGUICI SU

La mostra dei 100 anni dell'Azione Cattolica di Gorizia
Via del Seminario, 7 - 34170 GORIZIA
80006670311
info@acgcento.azionecattolicagorizia.it

Leggi la nostra Privacy Policy e la nostra Cookie Policy

CMS e realizzazione: Web&Multimedia

La struttura principale di questo sito utilizza esclusivamente cookie tecnici essenziali o di navigazione e NON fa uso cookie di profilazione. Sono inoltre utilizzati cookie di terze parti, legati esclusivamente alla presenza dei plugin di social media (Facebook, YouTube) e al sistema di statistiche sugli accessi (ShinyStat).

Per maggiori dettagli leggi l'informativa estesa facendo clic sul link seguente: Cookie Policy. Continuando la navigazione si acconsente all'utilizzo dei cookie. Per chiudere questo pannello fai clic sul pulsante di chiusura.
La struttura principale di questo sito utilizza esclusivamente cookie tecnici essenziali o di navigazione e NON fa uso cookie di profilazione. Sono inoltre utilizzati cookie di terze parti, legati esclusivamente alla presenza dei plugin di social media (Facebook, YouTube) e al sistema di statistiche sugli accessi (ShinyStat).

Per maggiori dettagli leggi l'informativa estesa facendo clic sul link seguente: Cookie Policy. Continuando la navigazione si acconsente all'utilizzo dei cookie. Per chiudere questo pannello fai clic sul pulsante di chiusura.