logo desktop
logo mobile
 
HOME
PERIODI e ASS. PARROCCHIALI
Periodo 1922-1969
Periodo 1969-2022
Associazioni Parrocchiali
PANNELLI VIRTUALI
I VOLTI DELLA A.C.
Il volto femminile dell'AC
Il volto maschile dell'AC
Il volto ecclesiale dell'AC
ARCHIVI INFORMATIVI
Articoli di approfondimento
Documenti di approfondimento
MULTIMEDIA
Raccolte foto e immagini
Video
Podcast
CONTATTI
Comunica con noi
Privacy Policy
Cookie Policy
  • HOME
  • PERIODI e ASS. PARROCCHIALI
    • Periodo 1922-1969
    • Periodo 1969-2022
    • Associazioni Parrocchiali
  • PANNELLI VIRTUALI
  • I VOLTI DELLA A.C.
    • Il volto femminile dell'AC
    • Il volto maschile dell'AC
    • Il volto ecclesiale dell'AC
  • ARCHIVI INFORMATIVI
    • Articoli di approfondimento
    • Documenti di approfondimento
  • MULTIMEDIA
    • Raccolte foto e immagini
    • Video
    • Podcast
  • CONTATTI
    • Comunica con noi
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy


SELEZIONE CORRENTE: TAG=SCHEDE BIOGRAFICHE
risultati: 9
RICERCA CORRENTE:
HOME > Articoli di approfondimento:Leda Bevilacqua

Leda Bevilacqua

PANNELLO Biografie resistenti | PERIODO STORICO PERIODO 1922-1969 | AUTORE: Maria Serena Novelli
data di pubblicazione: 10-09-1922
indice stampa

Scheda biografica a cura di Maria Serena Novelli

Nome: LEDA
cognome: BEVILACQUA
Luogo di nascita:RONCHI DEI LEGIONARI
provincia: GORIZIA
Data di nascita: 10.09.1922
Professione: IMPIEGATA
Diocesi: Arcidiocesi di GORIZIA
Luogo di morte: RAVENSBRÜCK
Provincia/Stato morte: Germania
Data di morte: 28.02.1945
Ramo di Azione Cattolica: GIOVENTU’ FEMMINILE di Azione Cattolica
 

Note biografiche:
Leda Bevilacqua nacque a Ronchi dei Legionari (Go) nel rione di Vermegliano il 10 settembre 1922. Dopo le elementari frequentò la Scuola Magistrale presso il collegio delle Madri Orsoline di Gorizia: dal carattere forte e deciso, fu subito apprezzata da maestre e  coetanee, perfino additata ad esempio come angelo delle educande. Rientrata in paese, entrò a far parte dell’Associazione di Azione Cattolica che frequentò con diligenza e disponibilità anche se non le era sempre facile: lavorava già da impiegata ai Cantieri di Monfalcone in un ambiente alquanto difficile e spesso contrario alla sua visione della vita.
 
Aveva seguito la scuola di propaganda della G.F. ed era diventata segretaria del circolo di Ronchi: un compito che seppe svolgere con cura e puntualità come del resto era sua sensibilità prevenire i desideri altrui, essere disponibile ed aperta, non far mancare ad alcuna del gruppo l’esempio con la vita. Il diario che ha lasciato è espressione di una spiritualità decisa, di una umanità sincera e forte.
 
Leda iniziava la giornata ricevendo la Comunione che il sacerdote le presentava prima della celebrazione della messa, in quanto doveva raggiungere il lavoro.
 
“Eucaristicamente pia, angelicamente pura, apostolicamente operosa” è stato il trinomio programmatico che la GF proponeva alle giovani e che lei realizzò con tutte le sue forze, trovando proprio nell’Eucarestia il fondamento della vita.
 
Partecipò intensamente alla vita parrocchiale nelle vicende feriali e straordinarie come l’atto  di carità compiuto dalla comunità guidata da don Giovanni Battista Falzari (pre’ Tita) verso i soldati di alcuni reparti dell’esercito italiano dopo l’8 settembre 1943.
 
Strappata dalla sua casa il 24 maggio 1944 con lo zio e con tanti altri concittadini per sospetto collaborazionismo con i sovversivi, fu avviata prima al Coroneo a Trieste e poi ad Auschiwitz dove giunse il 4 giugno. In un biglietto scritto a matita gettato dal treno verso la Germania scrisse all’amica Iole Zanolla, presidente della Gioventù Femminile:
«Prima di partire ti mando questa mia. Spero ti arriverà. Parto per la Germania. Soffro tanto. Ma questa è la volontà di Dio. “Fiat”. Il corpo è sfinito: ma io con la preghiera riesco a portare il mio dolore. Il mio maggior tormento è quello di lasciare la nonna e di non poter ricevere Gesù: la mia unica forza. O Dio mio. Aiutami tu. Prega per me, Jole. E porta il saluto a tutte le socie».
 
Ancora le sue parole che ben esprimono il suo pensiero cristiano le troviamo in una lettera spedita a Jole da Vienna in una sosta del convoglio (grazie alla collaborazione di un carabiniere che accompagnava i prigionieri): «Sin dal primo giorno nessun pensiero di vendetta o di odio è passato per la mia  mente, nemmeno quando ho conosciuto chi mi ha fatto del male. Solo ti devo confessare che sul momento ho avuto un attimo di rivolta contro la mia sorte e mi è costato molto il perdonare. Non puoi immaginare cosa ho sofferto e soffro tuttora, sebbene con più rassegnazione e completo abbandono alla divina disposizione di Dio.
 
Ho cominciato a bere al calice del dolore e sorretta dall’aiuto divino continuerò fino all’ultimo. Però la maggior sofferenza è quella di essere privata del Signore! Da dieci giorni non vado né alla Messa né alla Santa Comunione. Come sarà il futuro? Vorrei scriverti tante e tante cose, ma mi manca lo spazio sulla carta. Non ho altro da dirti che di pregare molto per me, fai anche pregare. Ho bisogno di molta forza per sopportare le pene future… Leda».
 
Ad Auschwitz dimostrò coraggio e fortezza d’animo, testimoniò silenziosamente la fede e la formazione ricevuta. Privata di tutto, si industriò mettendo a disposizione di chi aveva bisogno la sua intelligenza e la conoscenza della lingua; lasciò a tutti l’esempio della sopportazione e quello della preghiera che insegnò senza paura e rispetto umano.
 
A metà di agosto fu avviata a Ravensbrűck e il 4 settembre a Chersval per lavoro: le sue condizioni fisiche non buone, il lavoro superiore alle proprie forze ne minarono gravemente la salute. Il 2 febbraio 1945 Leda fu trasportata nell’ospedaletto di Ravensbrűck, dove morì il 28 febbraio.
 
Si concludeva nel silenzio e nella purificazione del dolore che certamente Leda, come del resto in tutta la sua esistenza, affrontò con coraggio, un’esistenza che resta in oblazione.
 

Fonti e Bibliografia
DONATO BIASIOL, Modalità della presenza dei cattolici e il caso Ronchi dei Legionari, in “I cattolici isontini del XX se­colo. III. Il Goriziano fra guerra, resistenza e ripresa demo­cratica (1940-1947)”, Istituto di Storia sociale e re­ligiosa, Gorizia 1987

Il diario della memoria. 1945-1995. Ronchi dei Legionari, Supplemento al n. 16 di “Voce Isontina” del 22.4.1995

MARIA SERENA NOVELLI (a cura di), Il volto femminile dell’Azione Cattolica nella diocesi di Gorizia nei suoi primi cento anni, Azione Cattolica Gorizia 2021

ALFIO PERCO, Settant’anni di Azione Cattolica a Ronchi dei Legionari, 1992
 

Compilatrice scheda: Maria Serena Novelli
 
PANNELLO Biografie resistenti
PERIODO STORICO PERIODO 1922-1969
AUTORE: Maria Serena Novelli
tag redazionali
SCHEDE BIOGRAFICHE
CONTENUTI CORRELATI
Articoli di approfondimento
Documenti di approfondimento
Raccolte foto e immagini
  • La pietra di inciampo dedicata a Leda Bevilacqua
    La "pietra", posta nel rione di Vermegliano a Ronchi dei Legionari, si trova nei pressi dell'abitazione di dove abitava Leda Bevilacqua.
    Strappata dalla sua casa il 24 maggio 1944 con lo zio e con tanti altri concittadini per sospetto collaborazionismo con i sovversivi, fu avviata prima al Coroneo a Trieste e poi ad Auschiwitz dove giunse il 4 giugno.
Video
Podcast
RISULTATI SELEZIONE
SELEZIONE CORRENTE:
TAG=SCHEDE BIOGRAFICHE (risultati: 9)
  • Angelo Culot
  • Antonio Carletto
  • Armando Marizza
  • Armida Barelli
  • Carmela Resen
  • Fiorenzo Trevisan
  • Leda Bevilacqua
  • Michele Martina
  • Rolando Cian
ARTICOLI SEGNALATI
PERIODO 1922-1969
Leda Bevilacqua
PERIODO 1922-1969
Michele Martina
PERIODO 1922-1969
Carmela Resen
PERIODO 1922-1969
Armida Barelli
ASSOCIAZIONI PARROCCHIALI
Mons. Michele Centomo (nato nel 1967)
ASSOCIAZIONI PARROCCHIALI
Don Nino Carletti (1938-2016)
ASSOCIAZIONI PARROCCHIALI
Silvano Colugnati (nato nel 1952)
ASSOCIAZIONI PARROCCHIALI
Rosa Elvina Plez Calligaris (Elvina) (1911-1972)
ASSOCIAZIONI PARROCCHIALI
Mons. Igino Valdemarin (1886-1965)
ASSOCIAZIONI PARROCCHIALI
Mons. Ernesto Galupin (1884-1955)

► HOME
PERIODI e ASS. PARROCCHIALI
► Periodo 1922-1969
► Periodo 1969-2022
► Associazioni Parrocchiali
► PANNELLI VIRTUALI
I VOLTI DELLA A.C.
► Il volto femminile dell'AC
► Il volto maschile dell'AC
► Il volto ecclesiale dell'AC
ARCHIVI INFORMATIVI
► Articoli di approfondimento
► Documenti di approfondimento
MULTIMEDIA
► Raccolte foto e immagini
► Video
► Podcast
CONTATTI
► Comunica con noi
► Privacy Policy
► Cookie Policy
SEGUICI SU SEGUICI SU

La mostra dei 100 anni dell'Azione Cattolica di Gorizia
Via del Seminario, 7 - 34170 GORIZIA
80006670311
info@acgcento.azionecattolicagorizia.it

Leggi la nostra Privacy Policy e la nostra Cookie Policy

CMS e realizzazione: Web&Multimedia

La struttura principale di questo sito utilizza esclusivamente cookie tecnici essenziali o di navigazione e NON fa uso cookie di profilazione. Sono inoltre utilizzati cookie di terze parti, legati esclusivamente alla presenza dei plugin di social media (Facebook, YouTube) e al sistema di statistiche sugli accessi (ShinyStat).

Per maggiori dettagli leggi l'informativa estesa facendo clic sul link seguente: Cookie Policy. Continuando la navigazione si acconsente all'utilizzo dei cookie. Per chiudere questo pannello fai clic sul pulsante di chiusura.
La struttura principale di questo sito utilizza esclusivamente cookie tecnici essenziali o di navigazione e NON fa uso cookie di profilazione. Sono inoltre utilizzati cookie di terze parti, legati esclusivamente alla presenza dei plugin di social media (Facebook, YouTube) e al sistema di statistiche sugli accessi (ShinyStat).

Per maggiori dettagli leggi l'informativa estesa facendo clic sul link seguente: Cookie Policy. Continuando la navigazione si acconsente all'utilizzo dei cookie. Per chiudere questo pannello fai clic sul pulsante di chiusura.