logo desktop
logo mobile
 
HOME
PERIODI e ASS. PARROCCHIALI
Periodo 1922-1969
Periodo 1969-2022
Associazioni Parrocchiali
PANNELLI VIRTUALI
I VOLTI DELLA A.C.
Il volto femminile dell'AC
Il volto maschile dell'AC
Il volto ecclesiale dell'AC
ARCHIVI INFORMATIVI
Articoli di approfondimento
Documenti di approfondimento
MULTIMEDIA
Raccolte foto e immagini
Video
Podcast
CONTATTI
Comunica con noi
Privacy Policy
Cookie Policy
  • HOME
  • PERIODI e ASS. PARROCCHIALI
    • Periodo 1922-1969
    • Periodo 1969-2022
    • Associazioni Parrocchiali
  • PANNELLI VIRTUALI
  • I VOLTI DELLA A.C.
    • Il volto femminile dell'AC
    • Il volto maschile dell'AC
    • Il volto ecclesiale dell'AC
  • ARCHIVI INFORMATIVI
    • Articoli di approfondimento
    • Documenti di approfondimento
  • MULTIMEDIA
    • Raccolte foto e immagini
    • Video
    • Podcast
  • CONTATTI
    • Comunica con noi
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy


SELEZIONE CORRENTE: TAG=SCHEDE BIOGRAFICHE
risultati: 9
RICERCA CORRENTE:
HOME > Articoli di approfondimento:Carmela Resen

Carmela Resen

PANNELLO Gli inizi della nostra storia | PERIODO STORICO PERIODO 1922-1969 | AUTORE: Maria Serena Novelli
data di pubblicazione: 17-07-2022
indice stampa

Scheda biografica a cura di Maria Serena Novelli

Carmela al tempo del diploma magistrale 1905-1906
Carmela al tempo del diploma magistrale 1905-1906
Carmela Resen nacque a Gorizia il 3 novembre 1885 ultima di otto figli, accolta dalla famiglia come un raggio di sole nel tardo autunno.
Sotto la cura della sorella maggiore, in tenera età entrò nella Pia Unione delle Figlie di Maria.
 
Carmela crebbe mite e serena, ma volitiva e con le idee chiare e subito si sentì particolarmente attratta dall’amore verso la Madonna.
Compì gli studi magistrali dimostrando un grande ascendente sulle compagne che invitava a recitare il Rosario con lei durante i riposi.
Diplomata nel 1905 ed ottenuta l’abilitazione nel 1907, si dedicò all’insegnamento nelle scuole statali. Divenne anche maestra delle Aspiranti delle Figlie di Maria che intratteneva con il canto, le recite domenicali, ricca com’era di ingegno e di fantasia, ma soprattutto di amore per le anime.
 
Carmela si dedicò tutta alla scuola, all’insegnamento del canto, all’educazione delle giovani che aiutava col consiglio, con lezioni gratuite, essendo sempre disponibile per tutti. Suonò l’armonium per più di settant’anni nella chiesetta dell’Immacolata, che curava in tutti i modi e smise soltanto un anno prima del trapasso, quando la vista glielo impedì.
 
Nel 1920 fu tra le figure femminili che si adoperò per la nascita dell’Azione Cattolica femminile a Gorizia, come racconta il maestro Camillo Medeot nella sua relazione sull’origine dell’AC a Gorizia.
Nel 1922 Carmela prese parte con le Figlie di Maria alla grande apoteosi della Vergine di Monte Santo.
Come ebbe a dire mons. Velci, alle sue scolare Carmela inculcava “una bella invocazione di grande attualità: SS. Cor Jesu, adveniat regnum Tuum, adveniat per Mariam”.
 
Per tutto il suo prodigarsi per la diffusione del Vangelo, nel 1948 ricevette l’onorificenza pontifica “Pro Ecclesia et Pontifice”.
Carmela insegnò nella scuola fino al 1951, meritando anche la medaglia d’oro del ministero dell’Istruzione.
Dalla Pia Unione delle Figlie di Maria, educate da lei, uscirono parecchie dirigenti di Azione Cattolica, alcune suore e buone madri di famiglia che le furono sempre grate.
 
Una caduta le causò la rottura del bacino e, dopo una dolorosa degenza di circa un mese all’ospedale, lasciò la terra il 10 maggio 1979. La Madonna che aveva tanto amato, la volle con sé nel suo mese. Contava 93 anni ed aveva insegnato nella scuola per 46 anni.
 

BIBLIOGRAFIA:
  • Documentazione della pronipote Maria Lùcia Cassanego Lamberti  
  • C. MEDEOT, Gli inizi dell’Azione Cattolica isontina, in “I cattolici isontini nel XX secolo. II. Dal 1918 al 1934, Istituto di Storia Sociale e Religiosa, Gorizia 1982
  • Archivio della Curia di Gorizia
  • Archivio di Stato di Gorizia, fascicolo personale della maestra C. Resen
  • ERNESTO PREZIOSI (a cura di), Cara Sorella Maggiore… - La nascita della Gioventù Femminile – Lettere ad Armida Barelli dalle diocesi italiane (1918-1921), Vita e Pensiero, 2022
PANNELLO Gli inizi della nostra storia
PERIODO STORICO PERIODO 1922-1969
AUTORE: Maria Serena Novelli
tag redazionali
SCHEDE BIOGRAFICHE
RISULTATI SELEZIONE
SELEZIONE CORRENTE:
TAG=SCHEDE BIOGRAFICHE (risultati: 9)
  • Angelo Culot
  • Antonio Carletto
  • Armando Marizza
  • Armida Barelli
  • Carmela Resen
  • Fiorenzo Trevisan
  • Leda Bevilacqua
  • Michele Martina
  • Rolando Cian
ARTICOLI SEGNALATI
PERIODO 1922-1969
Leda Bevilacqua
PERIODO 1922-1969
Michele Martina
PERIODO 1922-1969
Carmela Resen
PERIODO 1922-1969
Armida Barelli
ASSOCIAZIONI PARROCCHIALI
Mons. Michele Centomo (nato nel 1967)
ASSOCIAZIONI PARROCCHIALI
Don Nino Carletti (1938-2016)
ASSOCIAZIONI PARROCCHIALI
Silvano Colugnati (nato nel 1952)
ASSOCIAZIONI PARROCCHIALI
Rosa Elvina Plez Calligaris (Elvina) (1911-1972)
ASSOCIAZIONI PARROCCHIALI
Mons. Igino Valdemarin (1886-1965)
ASSOCIAZIONI PARROCCHIALI
Mons. Ernesto Galupin (1884-1955)

► HOME
PERIODI e ASS. PARROCCHIALI
► Periodo 1922-1969
► Periodo 1969-2022
► Associazioni Parrocchiali
► PANNELLI VIRTUALI
I VOLTI DELLA A.C.
► Il volto femminile dell'AC
► Il volto maschile dell'AC
► Il volto ecclesiale dell'AC
ARCHIVI INFORMATIVI
► Articoli di approfondimento
► Documenti di approfondimento
MULTIMEDIA
► Raccolte foto e immagini
► Video
► Podcast
CONTATTI
► Comunica con noi
► Privacy Policy
► Cookie Policy
SEGUICI SU SEGUICI SU

La mostra dei 100 anni dell'Azione Cattolica di Gorizia
Via del Seminario, 7 - 34170 GORIZIA
80006670311
info@acgcento.azionecattolicagorizia.it

Leggi la nostra Privacy Policy e la nostra Cookie Policy

CMS e realizzazione: Web&Multimedia

La struttura principale di questo sito utilizza esclusivamente cookie tecnici essenziali o di navigazione e NON fa uso cookie di profilazione. Sono inoltre utilizzati cookie di terze parti, legati esclusivamente alla presenza dei plugin di social media (Facebook, YouTube) e al sistema di statistiche sugli accessi (ShinyStat).

Per maggiori dettagli leggi l'informativa estesa facendo clic sul link seguente: Cookie Policy. Continuando la navigazione si acconsente all'utilizzo dei cookie. Per chiudere questo pannello fai clic sul pulsante di chiusura.
La struttura principale di questo sito utilizza esclusivamente cookie tecnici essenziali o di navigazione e NON fa uso cookie di profilazione. Sono inoltre utilizzati cookie di terze parti, legati esclusivamente alla presenza dei plugin di social media (Facebook, YouTube) e al sistema di statistiche sugli accessi (ShinyStat).

Per maggiori dettagli leggi l'informativa estesa facendo clic sul link seguente: Cookie Policy. Continuando la navigazione si acconsente all'utilizzo dei cookie. Per chiudere questo pannello fai clic sul pulsante di chiusura.