Nome: ANGELO
cognome: CULOT
Luogo di nascita: GORIZIA
Data di nascita: 31.5.1895
Professione: AVVOCATO
Diocesi: GORIZIA
Luogo di morte: GORIZIA
Data di morte: 22.2.1961
Ramo di Azione Cattolica: UNIONE UOMINI
Partito politico: PARTITO POPOLARE ITALANO – DEMOCRAZIA CRISTIANA
Note biografiche:
Angelo Culot nacque in borgo San Rocco a Gorizia, in una numerosa famiglia contadina (era infatti il terzo di otto figli) da Maria Brumat e Giuseppe Culot, il 31 maggio 1895.
Frequentò il collegio dei Salesiani di Gorizia e nel 1913 ottenne la maturità classica allo Staatgymnasium di Gorizia. Si iscrisse all’università di Graz dove si laureò in giurisprudenza nel 1919 e quindi iniziò la carriera di avvocato aprendo nel 1923 uno studio notarile a Gorizia e poi nel 1933 una succursale ad Idria (attualmente in Slovenia).
Nel 1925 si sposò con Filomena Benussi.
Per qualche anno prese parte alla vita politica nelle file del Partito Popolare di don Sturzo, impegnandosi nell’ambito dell’amministrazione comunale di Gorizia. All’impegno politico subentrò quello associativo e fece parte del direttivo diocesano dell’Azione Cattolica, in cui fu presidente della giunta diocesana dal 1927 al 1934 su incarico dell’arcivescovo Francesco Borgia Sedej, dell’amministratore apostolico Giovanni Sirotti e dell’arcivescovo Carlo Margotti.
Durante la guerra, fino alla caduta del fascismo, Culot si dedicò soprattutto al suo lavoro e alla sua famiglia.
Nel 1943 venne designato quale membro del Comitato di Liberazione Nazionale. Si impegnò costantemente a favore del CNL facendo sì che il comitato goriziano fosse collegato a quello dell’alta Italia di Milano, grazie anche ai rapporti personali che aveva con il prof. Giuseppe Bettiol (originario della diocesi di Gorizia), docente all’università di Padova.
Durante l’occupazione titina di Gorizia, il 2 maggio 1945, venne arrestato e in carcere subì due interrogatori. Venne rilasciato dopo due settimane. Non esitò a riprendere l’attività politica rappresentando la Democrazia Cristiana, difendendo l’italianità di Gorizia e opponendosi sempre all’annessione della sua città alla Jugoslavia, sia nel nuovo CLN sia nel Consiglio di zona del governo militare alleato.
All’interno del nuovo CLN, questa volta non più clandestino e legato a Trieste, sorsero l’Associazione Giovanile Italiana (AGI) con finalità culturali e ricreative e la Divisione “Gorizia”, un’organizzazione clandestina di autodifesa comandata da ex ufficiali italiani.
In questo periodo iniziò il rapporto con Alcide De Gasperi che lo invitò a Parigi nel 1946 per la Conferenza di Pace, quale esperto dei problemi del goriziano.
Dal 1948 alla morte, avvenuta il 22 febbraio 1961, fu nominato presidente della deputazione provinciale prima e dell’amministrazione provinciale poi. Nel corso della sua vita si occupò anche di varie associazioni sportive, culturali e ricreative.
Ad Angelo Culot è intitolata la Casa di riposo che si trova nella frazione di Lucinico.
Fonti e bibliografia:
Guido Botteri, Luigi Fogàr, Studio Tesi, Pordenone 1995.
Archivio Angelo Culot, Biblioteca del Seminario Teologico di Gorizia
Camillo Medeot, I cattolici del Friuli orientale nel primo dopoguerra, Centro studi A. Rizzatti, Gorizia 1972.
Silvino Poletto, Luigi Pillon, Personaggi ed avvenimentidell’Isontino, Istituto friulano per la storia del movimento di liberazione, Udine 1993, p. 45.
Italo Santeusanio, Culot Angelo, in Dizionario biografico dei friulani, vol. 3. L’età contemporanea, Forum, Udine 2011, p. 198
Italo Santeusanio, La formazione e la presenza di AngeloCulot (1895-1961) nella vita amministrativa e politica e nella realtà della diocesidi Gorizia fino al 1945, in L. Ferrari (a cura di), Tra Osoppo e Osvobodilna Fronta: fonti e problemi distoria della Resistenza nel Goriziano, EdL, Monfalcone 2006, pp. 13-61.
La struttura principale di questo sito utilizza esclusivamente cookie tecnici essenziali o di navigazione e NON fa uso cookie di profilazione. Sono inoltre utilizzati cookie di terze parti, legati esclusivamente alla presenza dei plugin di social media (Facebook, YouTube) e al sistema di statistiche sugli accessi (ShinyStat).
Per maggiori dettagli leggi l'informativa estesa facendo clic sul link seguente: Cookie Policy. Continuando la navigazione si acconsente all'utilizzo dei cookie. Per chiudere questo pannello fai clic sul pulsante di chiusura.
La struttura principale di questo sito utilizza esclusivamente cookie tecnici essenziali o di navigazione e NON fa uso cookie di profilazione. Sono inoltre utilizzati cookie di terze parti, legati esclusivamente alla presenza dei plugin di social media (Facebook, YouTube) e al sistema di statistiche sugli accessi (ShinyStat).
Per maggiori dettagli leggi l'informativa estesa facendo clic sul link seguente: Cookie Policy. Continuando la navigazione si acconsente all'utilizzo dei cookie. Per chiudere questo pannello fai clic sul pulsante di chiusura.